Indice
1. Le difficoltà di apprendimento come problema strutturale
a. Premessa
b. L'entità del problema
c. Il suo carattere strutturale
d. Risposte strutturali
e. Un mutamento di paradigma
f. La 517/1977
g. L'azione acrobatica del docente
h. Una professionalità più avanzata
i. La flessibilità organizzativa
2. Le difficoltà di apprendimento e di adattamento scolastico
a. I D.S.A.
b. La dislessia
c. Strategie per la dislessia
d. La neuropsicologia
e. Singolarità compatibili e disfunzionali
f. Il livello subclinico
g. Manifestazioni di "spicco"
h. La buona professionalità
i. Deprivazione culturale e linguistica
j. Problemi di personalità
3. Che fare? Alcune linee e azioni
a. Conoscere i processi di apprendimento
b. Primum non nocere
c. I protocolli
d. La progettualità d'istituto
Appendice
1.I protocolli pedagogico-didattici
2. Processo di secondarizzazione
3. Uno scenario sistemico