PER COSTRUIRE UNA SCUOLA DI SUCCESSO

Le novità della legge 107/2015 e non solo

La  legge 107/2015  ha introdotto  innovazioni che hanno diretta influenza sulla formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici, quali: 

  1. L’obbligatorietà della formazione in servizio, in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa triennale ( art.1 comma 124)
  2. La card da 500 euro annui per la formazione  individuale ( Art. 1 comma 121)
  3. Il Piano dell’Offerta Formativa Triennale, con l’introduzione delle Aree di Potenziamento, che richiamano  le tematiche su cui è necessario intervenire anche attraverso la formazione dei docenti  (art.1 comma 7)
  4. Inoltre la messa a regime del RAV, con i relativi interventi di miglioramento

L’ADi,  associazione qualificata presso il MIUR per la formazione di tutto il personale scolastico (DM  177/2000), è nota per l’alta qualità dei propri corsi di formazione e dei propri seminari, che si avvalgono di personale di chiara competenza e aprono a una visione internazionale dell’istruzione, con spunti e stimoli originali e fecondi.
La partecipazione alle attività formative dell’ADI è per le scuole e/o reti di scuole un formidabile supporto al miglioramento e al potenziamento di coerenti  attività. Contemporaneamente, i corsi per singoli docenti o dirigenti,  rientrano in modo qualificato nelle spese  previste dalla  Carta elettronica del docente (500 euro). L’Associazione  rilascerà  regolare attestato di partecipazione  e ricevuta dell’importo versato.

 

Le 3 tipologie dei corsi



Alcune indicazioni per orientarsi nella ricchissima cornucopia di corsi ADi. E’ stata operata una prima grande ripartizione  dei corsi in 3 gruppi:

1. Corsi per tutti i gradi e ordini di scuole:

Alcuni decisamente innovativi, riguardano molti ambiti quali:

- Innovazioni didattiche
Dalla Flipped classroom (Classe capovolta) allo Spaced learning (Apprendimento intervallato), dal Project based learning (Apprendimento per progetti) alla didattica laboratoriale in aula, dall’uso del digitale per la documentazione a quello per la  collaborazione in rete, fino alla costruzione di progetti europei.
- Valutazione e  RAV
Tutte le forme di valutazione sia della scuola sia degli studenti per raccogliere e utilizzare i dati per le attività di miglioramento  del singolo studente, della classe e della scuola.
- BES e Inclusione
Un grande capitolo trattato  in modo approfondito e con diverse modalità.
- Educazione sociale ed emozionale e lo star bene a scuola
Un ambito nuovo di formazione, di cui si continua a sottovalutare l’importanza  e lo stretto legame con i risultati di apprendimento. Alcuni corsi di questo gruppo sono molto originali, quali i corsi di meditazione per insegnanti e per studenti:  una metodologia attualmente applicata nelle scuole di ogni ordine e grado in 50 Paesi del mondo. Vi è poi un corso per l’educazione ai sentimenti e riflessioni sul genere, e uno  specifico per conoscere e prevenire il bullismo, un fenomeno drammaticamente in espansione.


2. Corsi per scuola dell’infanzia e 1° ciclo:

- Scuola dell’infanzia
Un’attenzione particolare a questo grado scolastico spesso trascurato nella sua specificità.
- Attuazione delle Indicazioni nazionali per il 1° ciclo
Corsi di grande ausilio per realizzare un’efficace didattica per competenze, per costruire adeguati ambienti di apprendimento, sviluppare il curricolo verticale ecc..
- Potenziamento di alcune competenze
Corso specifico per la lettura, la madre di tutte le competenze, per il coding, per l’educazione finanziaria, importante fin dalla scuola primaria ecc…


 3. Corsi per il 2° ciclo:

- Alternanza scuola-lavoro ed ECVET
Questo grande innovativo capitolo sarà trattato in modo originale sia per gli Istituti tecnici e professionali sia per i Licei, con riferimenti ad esperienze internazionali. Particolare attenzione sarà prestata ad ECVET, lo strumento europeo per la valutazione dei crediti.
- CLIL
Saranno forniti strumenti per la diffusione di questo metodo fondamentale.
- Potenziamento di alcune competenze
Corso specifico per la lettura, la madre di tutte le competenze, per l’educazione economica e finanziaria, la grande assente

 

Le diverse possibilità di fruizione dei corsi


3 Modalità organizzative

I corsi proposti sono organizzati in modo flessibile, in particolare:

  1. Corsi in presenza di 1 o 2 pomeriggi,  supportati da materiale  online, con eventuale  corso in presenza conclusivo. Per scuole o reti.
  2. Corsi in modalità blended, svolti in parte in presenza, in parte online. Per scuole o reti.
  3. Corsi interamente online, strutturati in moduli, rivolti soprattutto a singoli docenti o dirigenti

3 Tipologie di  adesione

  1. Scuole o  reti di scuole. E’ una scuola richiedente  o la scuola capofila di una rete  a richiedere il corso per i propri insegnanti  (grandi o piccoli gruppi). In tal caso viene stipulata un’intesa con l’ADI.
  2. Singoli docenti o dirigenti. I corsi per singoli docenti o dirigenti sono solo corsi online. I docenti possono usufruire della card dei 500 euro annui. Il singolo docente o dirigente  accederà al corso con iscrizione personale appositamente predisposta sul sito con pagamento online. Riceverà ricevuta e attestato di frequenza.
  3. Scuole partner di progetti UE. Se la scuola entra a far  parte di un progetto europeo che fa capo ai formatori ADI potrà usufruire di fondi UE.

Contatti


Per contatti e ulteriori info

Tel. a segreteria ADI 3485121016 dalle 9:45 alle 12
Scrivere a ufficio@adiscuola.it


indice della paginaTorna ad inizio pagina