LA DIDATTICA CON LA LIM

Le nuove tecnologie possono davvero migliorare l'apprendimento favorendo una didattica di matrice costruttivista e permettendo agli studenti di diventare reali co-costruttori del loro sapere?

Forse si, ma allora da dove cominciare?

L'utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale, in inglese Interactive Whiteboard) può essere molteplice:

Perché la LIM e le tecnologie in generale risultino, però, significative per il processo di insegnamento-apprendimento è necessario che il loro utilizzo sia programmato e parte integrante della prassi didattica quotidiana.

La classe deve, infatti, diventare un nuovo ambiente di apprendimento e di formazione in cui tutti possono interagire con quanto avviene sullo schermo.

1 incontro

1^ PARTE

•  Perché usare la LIM

•  Le domande chiave per una buona programmazione

•  Come cambia il ruolo del docente

•  Come cambia il ruolo degli studenti

2^ PARTE

•  Da dove partire? Un primo possibile approccio

•  La rete una risorsa infinita

•  Esempi di possibili attività


indice della paginaTorna ad inizio pagina