LE RUBRICHE   DI VALUTAZIONE

Rendere chiari i traguardi di apprendimento,  
valutare in modo autentico, certificare le competenze secondo schemi condivisi

Il tema della valutazione degli apprendimenti e del percorso formativo sta assumendo anche nel nostro Paese una rilevanza sempre maggiore.

La valutazione è parte integrante del processo di insegnamento, ma è tutt'altro che facile fare chiarezza sui criteri valutativi, sugli esisti degli apprendimenti che si vogliono perseguire o sui comportamenti cognitivi, affettivi e relazionali che determinano il processo di apprendimento.

Secondo Arter (Arter, Bond 1996) una valutazione   per essere   autentica   deve esprimere   un giudizio   non solo   su ciò che una persona conosce, ma su ciò che   riesce a fare   in compiti che richiedono di utilizzare processi elevati quali pensare criticamente, risolvere problemi, lavorare in gruppo,ragionare e apprendere in modo permanente

Le rubriche  sono strumenti di valutazione autentica e possono aiutarci a definire meglio cosa vogliamo valutare e quali prestazioni ci attendiamo dai nostri studenti nell'atto di svolgere significativi compiti intellettuali.

La condivisione con gli studenti di questo strumento valutativo può avere notevoli vantaggi anche sul piano degli apprendimenti, infatti, li aiuta a comprendere meglio quali sono le nostre aspettative riguardo al compito finale e li guida nel processo di autovalutazione.  

1 incontro

1^ PARTE

•  Breve inquadramento teorico sulle  rubriche

•  Le  rubriche come strumento di valutazione autentica in un ambiente di apprendimento autentico

•  Compiti complessi per valutare competenze

2^ PARTE

•  Struttura di una rubrica

•  Esempi di rubriche e di attività didattiche in cui possono essere utilizzate


indice della paginaTorna ad inizio pagina