MOODLE: piattaforma digitale irrinunciabile per le scuole
L'uso degli strumenti digitali stanno trovando sempre maggiore diffusione nelle scuole, ma non sempre gli insegnanti conoscono gli enormi vantaggi che alcuni programmi forniscono sia per costruire una didattica più innovativa e coinvolgente per gli alunni, sia per risparmiare tantissimo tempo, come ad esempio nella somministrazione e correzione di prove standardizzate.
Questo corso vuole essere un'utile guida all'utilizzo di Moodle. Moodle è una tra le piattaforme per l'e-learning più usate al mondo. Attualmente è tradotto in ben 86 lingue ed è usato in più di 200 nazioni.
Una delle caratteristiche principali di Moodle rispetto ad altri sistemi è la forte attenzione dedicata agli aspetti pedagogici dell'apprendimento mediato dalle tecnologie.
Schematizzando, i principali vantaggi di questa piattaforma sono:
promuovere una pedagogia costruzionista sociale (basata sulla collaborazione, sulle attività, sulla riflessione critica, ecc.), offrendo un sistema intuitivo e semplice da utilizzare che è, al tempo stesso, flessibile e idoneo per diverse modalità di erogazione della didattica;
categorizzare e ricercare i corsi, standardizzare la certificazione delle competenze, assicurare una valutazione oggettiva.
1° incontro
1^ PARTE
Orientarsi nella piattaforma Moodle: Menu principale, Navigazione e Impostazioni
Personalizzare l'aspetto della piattaforma
I ruoli: teacher e student
2^ PARTE
Creare un corso e-learning con Moodle
Aggiungere risorse: i file delle lezioni
Aggiungere attività: i compiti per gli studenti
2° incontro
1^ PARTE
Moodle per la valutazione: le scale di valutazione
Valutazione dei compiti
2^ PARTE
Moodle per la certificazione delle competenze: il modulo “Quiz”
Best practices: il repository delle domande