EDUCAZIONE FINANZIARIA NEL 2° CICLO
L'educazione finanziaria per gli organismi internazionali come l'OCSE deve divenire elemento fondante della cultura della cittadinanza.
L'OCSE-PISA 2012 ha già inserito la financial literacy nelle sue prove.
Vari importanti enti finanziari hanno in Italia predisposto interessanti progetti che vanno inseriti nella didattica ordinaria, dedicando particolare attenzione non solo all'uso degli strumenti finanziari, ma anche agli aspetti di carattere storico, culturale ed educativo di una tale educazione.
Il corso, in collaborazione con AEEE-Italia, intende fornire agli insegnanti strumenti teorici e operativi per intraprendere questa educazione, che non va concepita come una disciplina aggiuntiva, ma come parte integrante di una progettazione unitaria per competenze.
1 incontro
1^ PARTE
Cos'è l'Educazione finanziaria
Lo studio del rapporto tra economia e minori
Il denaro e la transizione all'età adulta
Il pensiero economico durante la preadolescenza e l'influenza dell'ambiente: differenze di genere e di classe
Ciclo di vita, comportamenti e pianificazione finanziaria
Gli orientamenti intertemporali
2^ PARTE
La mappa dei progetti di Educazione finanziaria nelle scuole superiori italiane
L'Educazione finanziaria, i curricoli e le competenze nelle scuole secondarie di secondo grado
Le risorse nazionali e internazionali (portali, video, canzoni, film)
L'educazione finanziaria, curricoli, competenze e valutazione dei progetti di Educazione finanziaria
La valutazione dell'Educazione finanziaria e le prove OCSE-PISA 2012 sulla financial literacy
Esempi di attività