LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO
NEL
SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO DEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
Nel secondo biennio degli Istituti Tecnici è importante trovare elementi di forte raccordo con il primo biennio biennio nella progettazione del percorso per competenze, e contestualmente impostare l'organizzazione degli apprendimenti dell'ultimo anno con una grande capacità di innovare l'organizzazione degli studi attraverso gli spazi di autonomia.
Le Linee guida per il secondo biennio e il quinto anno auspicano che la progettazione curricolare per competenze realizzi una nuova sistematica e intenzionale integrazione tra le “tre culture”, umanistica, scientifica e tecnologica, in cui la cultura umanistica deve contribuire a dare spessore etico-sociale alle discipline di indirizzo. Questo sarà tanto più possibile in una progettazione per competenze fondata su metodologie didattiche “attive” e sullo sviluppo di “organici collegamenti” con il mondo del lavoro e delle professioni (v. Linee Guida)
Il corso ha l'ambizione di affrontare l'insieme di queste tematiche. Sono previste due opzioni: 1 incontro o 2 incontri
1 incontro
1^ PARTE
Analisi dei punti centrali delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici: le coordinate educative, culturali e professionali anche con riferimento al complesso quadro europeo
Chiarificazione sui risultati da acquisire e modalità della loro valutazione
Costruzione del percorso didattico a ritroso: definizione della meta (i risultati e la loro valutazione) e scelta del percorso più adatto per raggiungerla.
Costruzione delle prove e gestione dei dati rilevati. Riferimenti alle prove nazionali
2^ PARTE
L'uso della flessibilità didattica e organizzativa (di tempo, di spazio, di strumenti, di risorse, gestionali, ecc.)
Analisi di piani di lavoro annuali elaborati mediante la tecnica della progettazione a ritroso
La chiarificazione degli esiti mediante formulazione di prove cruciali
La strutturazione modulare del curricolo e le prove sommative di modulo (prove cruciali)
Il processo didattico: didattica del compito di realtà, didattica laboratoriale e didattiche attive
La struttura delle prove INVALSI, l'elaborazione degli item, con specifico riferimento alla prova del 5° anno
Certificare le competenze e riconoscere i crediti formali, informali, non formali
Alternanza scuola lavoro
Opzioni integrative
Interventi personalizzati di accompagnamento e tutoraggio nelle fasi di progettazione, attivazione e realizzazione della didattica per competenze, con tempi da concordare con le singole scuole.
2 incontri
Nel caso auspicabile di 2 incontri, i temi sviluppati nel primo avranno maggiori approfondimenti e maggiori esemplificazioni operative anche con interventi personalizzati di accompagnamento e tutoraggio nelle fasi di progettazione, attivazione e realizzazione della didattica per competenze.