LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO NEL SECONDO BIENNIO
E ULTIMO ANNO DEI NUOVI PERCORSI LICEALI

Con l'emanazione delle Indicazioni nazionali per i percorsi liceali (luglio 2010) è divenuto indispensabile acquisire metodologie di progettazione didattica centrata sulle competenze.

Il compito non è semplice, perché si scontra, specialmente negli ultimi tre anni del liceo, con prassi consolidate e radicate visioni dell'impostazione dell'insegnamento generalmente condivise dalla maggioranza del corpo docente. In tale situazione l'innovazione attraverso la progettazione del curricolo per competenze richiede adeguata formazione e nuove forme di collaborazione professionale fra gli insegnanti.

Il corso si prefigge di raggiungere questi obiettivi e, dopo aver delineato il quadro teorico di riferimento, proporrà iniziative operative con ipotesi di lavoro immediatamente utilizzabili nella progettazione dei percorsi didattici.

Il corso prevede due opzioni: 1 incontro o 2 incontri.

1 incontro

1^ PARTE

•  Analisi dei punti centrali delle Indicazioni nazionali per i licei: le coordinate educative, culturali e professionali

•  Chiarificazione sui risultati da acquisire e modalità della loro valutazione

•  Costruzione del percorso didattico a ritroso: definizione della meta (i risultati e la loro valutazione) e scelta del percorso più adatto per raggiungerla.

•  Costruzione delle prove e gestione dei dati rilevati

2^ PARTE

•  L'uso della flessibilità didattica e organizzativa (di tempo, di spazio, di strumenti, di risorse, gestionali, ecc.)

•  Analisi di piani di lavoro annuali elaborati mediante la tecnica della progettazione a ritroso

•  La chiarificazione degli esiti mediante formulazione di prove cruciali

•  La strutturazione modulare del curricolo e le prove sommative di modulo (prove cruciali)

•  Il processo didattico: didattica del compito di realtà, didattica laboratoriale e didattiche attive

•  La struttura delle prove INVALSI, l'elaborazione degli item, con specifico riferimento alla prova del 5° anno

•  Certificare le competenze e riconoscere i crediti formali, informali, non formali

•  Alternanza scuola lavoro nei licei

Opzioni integrative

Interventi personalizzati di accompagnamento e tutoraggio nelle fasi di progettazione, attivazione e realizzazione della didattica per competenze, con tempi da concordare con le singole scuole.

2 incontri

Nel caso auspicabile di 2 incontri, i temi sviluppati nel primo avranno maggiori approfondimenti e maggiori esemplificazioni operative anche con interventi personalizzati di accompagnamento e tutoraggio nelle fasi di progettazione, attivazione e realizzazione della didattica per competenze.


indice della paginaTorna ad inizio pagina