EDUCAZIONE FINANZIARIA
NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Nel corso della preadolescenza il denaro diventa uno strumento chiave di costruzione identitaria e di negoziazione di un'identità “più adulta”, pertanto avere un approccio consapevole e critico ai temi dell'economia e della finanza diventa cruciale per lo studente.
Vari importanti enti finanziari hanno in Italia predisposto interessanti progetti che vanno inseriti nella didattica ordinaria, dedicando attenzione non solo all'uso degli strumenti finanziari, ma anche agli aspetti di carattere storico, culturale ed educativo di una tale educazione. Un'educazione, che, come esposto nel corso dedicato alla scuola primaria, può avere un inizio molto precoce, ma che dovrebbe comunque non essere assolutamente trascurata nella scuola secondaria di 1° grado.
Il corso, predisposto in collaborazione con AEEE-Italia, è così organizzato:
1 incontro
1^ PARTE
Cos'è l'Educazione finanziaria
I processi di socializzazione economica, dal bambino all'età adulta
Lo studio del rapporto tra economia e minori
Il denaro e la transizione all'età adulta
Il pensiero economico durante la preadolescenza e l'influenza dell'ambiente: differenze di genere e di classe
2^ PARTE
La mappa dei progetti di Educazione finanziaria nelle scuole elementari italiane
Le risorse nazionali e internazionali (portali, video, canzoni, film)
L'educazione finanziaria, curricoli, competenze e valutazione dei progetti di Educazione finanziaria
Esempi di attività