DISABILITÀ, INTEGRAZIONE, APPRENDIMENTO

(Scuola dell'infanzia e 1° ciclo - Scuola secondaria di 2° grado)

(1 Pomeriggio)

1^ PARTE

L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA': ASPETTI GENERALI

La L.517/77 e "la scuola dell'integrazione":

  • •  il dilemma storico delle diversità nell'apprendimento e la risposta della L.517
  • •  la diversità come statuto ordinario dell'alunno: l'integrazione di tutte le diversità, tra cui quelle derivanti da deficit psicofisico e sensoria
  • •  la "cultura dell'integrazione"

L'azione integrata dei docenti di sezione, area, disciplina e dell'insegnante di sostegno:

  • •  l'integrazione del docente di sostegno come misura dell'integrazione dell'alunno con disabilità
  • •  la costruzione del ruolo di docente di sostegno

L'azione per l'integrazione come compito interistituzionale:

  • •  Scuola, ASL, Comune, famiglia: gli accordi di programma, l'individuazione dell'alunno con Disabilità

2^ PARTE

ASPETTI METODOLOGICI: INFORMAZIONE, OSSERVAZIONE, PROGRAMMAZIONE, AZIONE

L'attività diagnostica e programmatoria:

•  Diagnosi Clinica, Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Personalizzato, Verifica del PDF, verifica del PEP

Aspetti metodologici:

  • •  l'accoglienza
  • •  l'osservazione: diverse situazioni di disabilità, aspetti e funzioni della personalità e dell'apprendimento, criteri fondamentali dell'osservazione, la creazione di situazioni di osservazione tecnica
  • •  l'attività programmatoria

L'azione educativo-didattica:

  • •  integrazione in presenza e integrazione in prospettiva futura
  • •  varie situazioni di esperienza educativa e didattica
  • •  la classe e la relazione di aiuto.

indice della paginaTorna ad inizio pagina