Didattica laboratoriale in aula

La valutazione PER l'apprendimento per lo sviluppo di questa competenza

(1° e 2° ciclo) (1 Pomeriggio)

Il laboratorio non è solo un'aula appositamente attrezzata, ma è soprattutto un habitus mentale, uno “spazio–situazione” in cui gli studenti vengono coinvolti in operazioni mentali–manuali che hanno lo scopo di evidenziare le relazioni esistenti tra osservazione, interpretazione di fenomeni e sviluppo di capacità di ragionamento.

Una didattica laboratoriale può, quindi, essere praticata anche in aula e a classe intera.

Partendo da situazioni cognitive vicine al vissuto degli studenti e adeguate al loro livello cognitivo, una didattica di tipo laboratoriale permette di sperimentare attività didattiche che uniscono pratiche sperimentali, ricerca di modelli e condivisione di teorie.

Attraverso la diversificazione della proposta metodologica e l'utilizzo di modelli logici è possibile individualizzare il processo di insegnamento e favorire, negli studenti, la formazione di una mentalità basata sulla partecipazione e la cooperazione, elementi determinanti perché si verifichi una costruzione attiva e consapevole degli apprendimenti.

1^ PARTE

•  L'utilizzo di modelli logici per favorire lo sviluppo delle abilità trasversali

•  La costruzione e l'utilizzo di mappe nella pratica didattica.

•  Partire dall'osservazione per costruire la conoscenza: il modello logico R.A.Re.Co.

2^ PARTE

•  La costruzione di un frame attraverso domande–guida che stimolano la riflessione individuale e di gruppo per arrivare all'analisi e alla definizione di un concetto.

•  Riflessione finale sull'efficacia didattica dei modelli presentati.


indice della paginaTorna ad inizio pagina