Programma


Giovedì 21 agosto - sera
19:00
Ritrovo
20:00
Cena

Venerdì 22 agosto - mattina

1a Sessione dedicata al 1° Ciclo

8:20
Colazione

SLOW EDUCATION:
UN NUOVO EQUILIBRIO FRA RITMI SCOLASTICI E RITMI BIOLOGICI

coordina Melania Santoro

9:00
Introduzione alla sessione - Melania Santoro, Presidente ADi Lazio
9:10
Togliere lo zaino per cambiare.
Una scuola ispirata a responsabilità, comunità, ospitalità
Marco Orsi, dirigente scolastico, responsabile nazionale ideatore del Progetto Senza Zaino
9:50
Educare alla libertà e alla responsabilità nel rispetto delle singole biografie.
Il contributo delle scuole Steiner- Waldorf al rinnovamento dell’educazione
Sabino Pavone, presidente della scuola Steiner-Waldorf, Novalis
10:30
Intervento dei partecipanti
11:00
Cofee Break
11:20
I tempi  distesi delle scuole finlandesi.
Lo shock di un maestro americano a Helsinki
Tim Walker, maestro di Boston trasferitosi a Helsinki
12:00
Intervento dei partecipanti
12:30
Conclusione della sessione
13:00
Pranzo

Venerdì 22 agosto - pomeriggio

2a Sessione dedicata al Liceo

IL LICEO DI 4 ANNI.
UN NUOVO EQUILIBRIO FRA CURRICOLO E TEMPO SCUOLA

coordina Roberto Fiorini

14:50
Introduzione alla sessione - Roberto Fiorini, VicePresidente nazionale ADi
15:00
W il liceo corto!
Una scuola per le nuove generazioni.

Rosario Drago, esperto di politiche scolastiche
15:40
Acqua alle funi.
Alcune idee per una ripartenza del liceo italiano
Mario Dutto, analista di sistemi scolastici, già Direttore generale del MIUR
16:20
Intervento dei partecipanti
16:50
Cofee Break
17:10
La sperimentazione dei licei quadriennali in Italia.
Il caso dell’IIS Majorana di Brindisi
Salvatore Giuliano,  Dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Brindisi e membro del #Cantiere 2 del MIUR
17:50
Intervento dei partecipanti
18:20
Conclusione della sessione
20:00

Cena sociale in un locale caratteristico


Sabato 23 agosto - mattina

3a Sessione dedicata all'Istruzione e Formazione Tecnica e Professionale

8:20
Colazione

STUDIO ERGO LAVORO: UN NUOVO EQUILIBRIO
 FRA APPRENDIMENTI SCOLASTICI E COMPETENZE PER IL LAVORO

Coordina Tiziana Pedrizzi

9:00
Introduzione alla sessione -Tiziana Pedrizzi, Presidente ADi Lombardia
9:20
L’istruzione professionale tra conservatorismi e scenari in mutazione: 
numeri, costi e prospettive
Giacomo Zagardo, ricercatore ISFOL
10:00
Intervento dei partecipanti
10:40
Coffee Break
11:00
La difficile transizione scuola-lavoro.
Cause e possibili soluzioni
Mario Tonini, Presidente CNOS-FAP, Salesiani per il mondo del lavoro
11:40
Intervento dei partecipanti
12:20
Conclusione del seminario
Alessandra Cenerini, Presidente nazionale ADi
13:00
Pranzo

Sabato 23 agosto - pomeriggio

Escursione

14:30

Escursione a Tivoli:  Villa Adriana e Villa d’Este

20:30

Cena a Tivoli


Domenica 24 agosto - mattina

Convocazione del  Consiglio Direttivo dell’ADi

Mattinata libera per gli altri partecipanti

8:30
Colazione
9:00

Consiglio direttivo dell'ADi

12:30
Pranzo (facoltativo, extra)

indice della paginaTorna ad inizio pagina