Programma


Giovedì 26 agosto - sera
19:00
Ritrovo
20:00
Cena

Venerdì 27 agosto - mattina
8:30
Colazione

Personalizzazione e discontinuità: il panorama internazionale

Coordina Franco Raimondo Barbabella, Presidente ADi Umbria, Dirigente scolastico

9:00
Apertura dei lavori
9:15
Assalto alla caserma! I fattori che stanno scardinando la vecchia oganizzazione scolastica
Norberto Bottani, Analista di Sistemi d'Istruzione, Consigliere della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
9:45
Discussione, approfondimenti e proposte
10:00
Libere dalla burocrazia: le charter schools in USA
Luisa Ribolzi, Professore ordinario di sociologia dell'educazione, Università di Genova
10:30
Discussione, approfondimenti e proposte
11:00
Coffee break
11:30

Libere dalla burocrazia: le academies in Gran Bretagna
Alessandra Cenerini, Presidente nazionale ADi

12:00
Discussione, approfondimenti e proposte
13:00
Pranzo

Venerdì 27 agosto - pomeriggio

Come traghettare l'istruzione nel XXI secolo: le iniziative delle scuole

Coordina Paola Capaccioli, Presidente ADi Liguria, Docente

15:00
Autonomia scolastica, flessibilità dei curricoli e gestione dei tempi scuola: tra norme avanzate e attuazioni arretrate
Rosario Drago, Esperto di politiche scolastiche
15:30

Le nuove tecnologie a sostegno della personalizzazione: le esperienze in atto
Antonietta Lombardi, docente; Cristina Bonaglia, dirigente scolastico

16:15
Coffee break
16:45
Personalizzare gli apprendimenti e ottimizzare le risorse: un binomio virtuoso
Franco Fondriest, dirigente scuola primaria
17:15
Discussione, approfondimenti e proposte
20:00
Cena (libera)

Sabato 28 agosto - mattina
8:30
Colazione

Le condizioni normative a sostegno della personalizzazione

Coordina Giampaolo Sbarra, Vicepresidente nazionale ADi, Docente

9:00

Reclutamento, carriera e valutazione degli insegnati: le ultime proposte parlamentari
Carlo Marzuoli, Ordinario di Diritto Amministrativo Università di Firenze

9:30
Discussione, approfondimenti e proposte
10:00

Decentralizzazione dell'istruzione: lo stato dell'arte
Annamaria Poggi, Presidente Fondazione per la scuola Compagnia di San Paolo, Coordinatrice del Tavolo Tecnico per l'attuazione del Titolo V in materia di istruzione

10:30
Discussione, approfondimenti e proposte
11:00
Coffee break
11:30
Dove va la Lombardia?
Tiziana Pedrizzi, Presidente ADi Lombardia, ricercatrice ANSAS
12:00
Discussione, approfondimenti e proposte
13:00
Pranzo
Sabato 28 agosto - pomeriggio
 
14:30

Escursione a Roma

14:30

Per gli associati ADi Assemblea nazionale

20:30

Cena sociale offerta dalla Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo


Domenica 29 agosto - mattina

Proposte per l'avvio e lo sviluppo della personalizzazione educativa

Coordina Rosetta Toniolo, Presidente ADi Friuli Venezia Giulia, Docente

9:00
Personalizzazione: i tempi scuola, iniziative possibili e ostacoli da superare
Lavori di gruppo: scuola primaria (coordina Franco Fondriest, dirigente scuola primaria ); scuola secondaria 1° grado (coordina Lucia Cibin, dirigente scuola secondaria 1° grado), scuola secondaria 2° grado (coordina Mario Della Ragione, dirigente scuola secondaria 2° grado)
I coordinatori proporranno papers alla discussione fatti pervenire in anticipo ai partecipanti
10:30
Relazione dei gruppi in seduta plenaria
11:00
Coffee Break
11:30

Proposte conclusive per lo sviluppo della personalizzazione educativa:

  • - interventi normativi nazionali
  • - iniziative didattiche nelle scuole e reti di scuole
13:00
Pranzo (facoltativo, extra)

indice della paginaTorna ad inizio pagina