SCHEDA 1

COMPETENZA, CERTIFICAZIONE, ZOCCOLO COMUNE …
VERSO UN VOCABOLARIO COMUNE

La nozione di competenza

Il termine competenza è polisemico e può avere diverse accezioni (……)

La definizione adottata dal parlamento europeo il 26 settembre 2006 è la seguente:

Una competenza è una combinazione di conoscenze, abilità e di attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione”.

La definizione scelta nel testo francese dello zoccolo comune è leggermente diversa:

“Ciascuna competenza dello zoccolo comune è una combinazione di conoscenze fondamentali per la nostra epoca, di capacità di metterle in atto in varie situazioni ma anche di comportamenti indispensabili in tutta la nostra vita, quali l'apertura verso gli altri, il gusto della ricerca della verità, il rispetto di sé e dell'altro, la curiosità e la creatività”.

Il vocabolario dell'attestato di certificazione

L'attestato prevede l'articolazione di ciascuna competenza come segue (cfr l'allegato):

•  La competenza: (insieme di conoscenze, capacità e comportamenti), per esempio la competenza 1 = la padronanza della lingua francese, la competenza 4 = la padronanza delle tecniche di base delle TIC

•  Il campo: per esempio nella competenza 1 (padronanza della lingua francese) sono campi leggere, scrivere, parlare etc.

•  L' item: rappresenta la declinazione di un campo; per esempio, per il campo leggere, adattare il modo di leggere alla natura del testo proposto e all'obiettivo da conseguire, estrapolare per iscritto o oralmente l'essenziale di un testo letto …

La padronanza dello zoccolo comune

Padroneggiare lo zoccolo comune significa:

•  essere capace di mobilitare e utilizzare ciò che si è appreso in situazioni e compiti complessi, a scuola, poi nella vita adulta,

•  possedere strumenti indispensabili per continuare la propria formazione lungo tutto l'arco della vita in modo da partecipare all'evolversi della società ed essere in grado di capire le grandi sfide dell'umanità, la diversità delle culture e l'universalità dei diritti dell'Uomo così come la necessità dello sviluppo e le esigenze della salvaguardia del pianeta.

Lo zoccolo comune si acquisisce progressivamente dalla scuola dell'infanzia fino al compimento della scolarità obbligatoria; c'è una continuità pedagogica nel corso della quale l'acquisizione di ogni competenza richiede il contributo di più discipline e, viceversa, ogni disciplina contribuisce all'acquisizione di più competenze; nessuna disciplina è trascurata. I gradi di acquisizione sono valutati individualmente al momento opportuno: certificare una competenza non significa classificare gli alunni, né mettere un voto ad una perfomance.

Zoccolo comune e competenze professionali degli insegnanti

L'applicazione dello zoccolo comune porta a una riflessione profonda sulle pratiche degli insegnanti e sulle diverse competenze professionali che la loro formazione deve fare acquisire, in particolare le competenze 3 e 4.

Competenza 3: “il docente ha una conoscenza approfondita e ampia della sua o delle sue discipline e padroneggia gli argomenti del programma. Conosce i vari elementi dello zoccolo comune delle conoscenze e delle competenze, le tappe annuali per la sua realizzazione, e le modalità di certificazione. Aiuta gli alunni ad acquisire le competenze richieste, curando la coerenza del suo progetto rispetto a quelli delle altre discipline”.

Competenza 4: “il docente è capace di ragionare in termini di competenze, cioè di individuare le tappe necessarie alla progressiva acquisizione delle conoscenze, delle capacità e dei comportamenti prescritti, mettendo in atto una programmazione per anno e per ciclo e una progressione differenziata degli insegnamenti a secondo dei diversi livelli degli alunni.

Tiene conto dei risultati delle valutazioni per costruire un insegnamento che proceda in modo progressivo. Sviluppa approcci pluridisciplinari e trasversali basati sulle convergenze e complementarità delle discipline”.


V. Allegato


Vocabolario comune sulla composizione dell'attestato della base comune

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina