Il ruolo del GTCE (nota1)
Come organo professionale per il governo del corpo docente, il General Teaching Council for England (GTCE) gioca un ruolo fondamentale nel guidare la professionalità degli insegnanti.
Costituito nel Settembre del 2000, il GTCE è un organo autonomo e indipendente dal governo, formato da docenti e da altre professionalità attive nell'insegnamento e nell'apprendimento in molti diversi ambiti.
I suoi scopi, nel rispetto dell' interesse pubblico, sono:
contribuire al miglioramento degli standard e della qualità dell'insegnamento
mantenere e migliorare gli standard della condotta professionale.
Il GTCE è l'organo di garanzia dello "Stato di Insegnante Abilitato" (QTS - Qualified Teacher Status) in Inghilterra e responsabile della gestione dell'Albo degli insegnanti abilitati. Tutti gli insegnanti abilitati (inclusi i supplenti e gli insegnanti a tempo determinato) anche delle scuole pubbliche non statali devono essere iscritti al GTCE. Altri insegnanti abilitati, compresi alcuni che lavorano nel settore privato possono scegliere di iscriversi.
I nuovi insegnanti in tirocinio, gli istruttori e gli insegnanti abilitati di altri Paesi vengono iscritti nell'Albo del GTCE temporaneamente.
Codice professionale
![]() |
Il GTCE è responsabile del mantenimento degli standard di buona pratica e buona condotta degli iscritti all'Albo. Un modo per assicurare tale controllo è disporre del codice della professione.
Lo scopo del codice professionale è quello di salvaguardare i diritti dei bambini e dei ragazzi e di garantire la qualità della professione, assicurando che la condotta e la pratica degli iscritti all'Albo non scenda al di sotto degli standard stabiliti.
Il GTCE svolge indagini e assume provvedimenti nei confronti degli insegnanti che vengono licenziati dai loro datori di lavoro per incompetenza o cattiva condotta o che vengono a trovarsi in situazioni di possibile licenziamento.
Questo codice si applica anche agli insegnanti in formazione, agli istruttori e agli insegnanti abilitati di oltremare che sono temporaneamente iscritti all'Albo. Il GTCE può fare indagini e prendere misure nei confronti degli insegnanti in formazione che vengono allontanati dai corsi per ragioni di cattiva condotta o che scelgono di interrompere gli studi in circostanze nelle quali sarebbero potuti essere allontanati. In ogni caso, la parte del codice relativa alle competenze professionali non può essere applicata agli insegnanti in formazione poichè non sono ancora abilitati.
Il codice deontologico stabilisce dei principi che il GTCE utilizzerà come linee guida per lo svolgimento di giuste procedure disciplinari.