INDICE
100§ Presentazione del Rapporto
200§ Livio Pescia: nota biografica
300§ IL RAPPORTO
310§ Prefazione
310a Tre questioni
310b Gli obiettivi
320§ Parte prima: problemi dello sviluppo
321§ La formazione sul lavoro in Italia
321a Fase infantile
321b Gli anni '50 e '60
321c Leggi Treu e Biagi
322§ Qualificazione, età, istruzione e domanda
322a Basso profilo dei posti di lavoro
322b§ Livelli di qualificazione
322c Età atipica degli apprendisti italiani
322d Domanda orientata ai diplomi
323§ Ordinamento e organizzazione
323a Strumentale indiscriminata estensione
323b Ordinamento e organizzazione dall'alto
323c Debolezze
324§ Il processo formativo
324a I modelli
324b le leggi
324c il contratto
325§ Apprendistato e sistema educativo
325a Punti deboli
325b Bassa qualificazione
325c Separazione dall'istruzione
326§ Alternativo o complementare?
326a Domanda sociale
326b Domanda economica
327§ Evoluzione delle qualifiche
327a Natura dell'evoluzione
327b Germania
327c§ Francia
327d Regno Unito
- 328§ Quale insegnamento per noi?
330§ Parte seconda: Apprendistato dei minori e inserimento nel lavoro
331§ L'apprendistato dei minori
331a Criticità
331b Calo
331c§ 2 Problemi
331d 1 Ostacolo
331e§ Per valorizzarlo
331f§ Inserimento nel lavoro
331g Una nuova immagine
332§ Modelli esemplari
332a Il Canton Ticino
332b§ La Provincia di Trento
332c§ Le Botteghe Scuola della Regione Piemonte
332c1 Programma
332c2 Caratteristiche
332c3 Espansione e limiti
332d§ Francia: il programma TRACE-CIVIS
332d1 Caratteristiche
332d2 Organizzazione
332d3 Risultati
332e§ Francia: Apprentissage Junior
332e1 Tre approcci
332e2 Il messaggio
333§ Indicazioni conseguenti
333a Limiti dell'OF
333b Utilizzo dei CTP
340§ Parte terza: Alcune raccomandazioni
- 341§ Sintetiche raccomandazioni conclusive
341a Precondizioni
341b§ Raccomandazione generale 1
341c§ Raccomandazione generale 2
341d§ Raccomandazione generale 3
341e§ Raccomandazioni specifiche
350§ Allegato: elenco delle persone contattate
Download