Da IALS a ALL

L'indagine IALS è stata aggiornata e perfezionata con l'indagine ALL svoltasi nel 2002-2003. Questa volta la rilevazione non si è limitata alle competenze nel campo alfabetico ma è stata estesa alle competenze numeriche e a quelle relative alla risoluzione di problemi. Non solo, è stato anche considerevolmente ampliato il questionario di accompagnamento che raccoglie informazioni sulle caratteristiche degli adulti intervistati, in modo da potere disporre di informazioni dettagliate, indispensabili per le analisi dei risultati, quali la carriera scolastica, il livello d'istruzione dei genitori, l'attività professionale, le abitudini di lettura e calcolo, i corsi di formazione continua seguiti nei 12 mesi precedenti la rilevazione, il capitale sociale, le condizioni di salute, la familiarità con le nuove tecnologie, ecc.

 

Al primo round dell'indagine ALL hanno partecipato sei Paesi (Bermuda, Canada, Italia, Norvegia, Stati Uniti, Svizzera). I primi dati sono quindi piuttosto scarsi dal punto di vista della comparabilità ma diventeranno migliori e più interessanti dopo il secondo round che vedrà la partecipazione di Australia, Belgio, Corea, Danimarca, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Repubblica ceca. I risultati dei primi sei paesi sono presentati nel rapporto "Learning a Living and Earning Skills. First Results of the Adult and Literacy Survey" pubblicato dall'OCSE. L'INValSI ha reso pubblici i risultati italiani in una nota di sintesi.

pagina successiva

Torna ad inizio pagina