LA TERZA SESSIONE DEL SEMINARIO INTERNAZIONALE ONLINE
“LA SCUOLA NELLA NEXT GENERATION EU”
DEDICATA ALL’ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE
VENERDI 17 DICEMBRE ORE 15-18

Venerdi 17 dicembre dalle ore 15 alle ore 18  si svolgerà online la terza ed ultima sessione del seminario internazionale  La scuola nella Next Generation EU.

Il titolo di questa sessione è "PNRR: LA CRUCIALE QUESTIONE DELL’ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE. Proposte a sostegno”.

LE RAGIONI DI UNA SCELTA

ADi ha scelto di trattare l’istruzione tecnica e professionale, in tutte le sue articolazioni a livello secondario e terziaro, come terza questione chiave, dopo l’autonomia scolastica e la leadership intermedia affrontate nelle due precedenti sessioni. Questa scelta è peraltro in linea con il PNRR che indica l’istruzione tecnica e professionale  come una delle leve per un rinnovato sistema di istruzione.

Le riforme  che si sono susseguite in questo settore nei primi 20 anni del XXI secolo sono state sussurri nel deserto, incapaci di aggredire la progressiva deprofessionalizzazione e licealizzazione di questo settore, di contrastare la persistente subordinazione della “cultura del lavoro” alla   “cultura generale”, di superare l’incostituzionalità dell’istruzione professionale statale, di risolvere il mancato sviluppo dell’ istruzione terziaria professionalizzante non accademica, nonchè l’atrofia dell’apprendistato.

Ora, il PNRR, al di là delle affermazioni generali, privilegia solo gli Istituti Tecnici Superiori, ITS,  con uno stanziamento di € 1,5 mld e una legge in approvazione al Senato. Per questo è più che mai importante rilanciare  tutto il settore tecnico professionale in un continuum fra istruzione secondaria e terziaria.

LO SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO

Come è costume dell’ADI, il seminario affronterà le questioni italiane  aprendosi al contesto internazionale.

Coordinamento della sessione

Questa terza sessione sarà coordinata da Maria Teresa Siniscalco, che ha già svolto questo ruolo con grandissima competenza nella prima sessione.

Un’inusuale introduzione al tema

Due insegnanti attori, Luigi Mossuto e Michele Gabbanelli,  nelle vesti di Dante e Virgilio, ci faranno riflettere, con “seria” leggerezza,  sulle vicende che hanno portato alla progressiva depauperazione dell’Istruzione Professionale e alla licealizzazione degli Istituti Tecnici, insieme all’incapacità di lanciare l’istruzione tecnica terziaria non universitaria. Un grido, insomma, a favore della  cultura del lavoro e della fine della sua subordinazione alla cultura generale.

LE CINQUE RELAZIONI E LA CONCLUSIONE

La prima relazione, svolta da Stefano Versari, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, analizzerà la situazione attuale e si soffermerà  sulle proposte che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza suggerisce come percorribili.

La seconda relazione, svolta da Marieke Vandemeyer, analista dell’OCSE, ci offrirà una panoramica internazionale delle opportunità e sfide dell’istruzione tecnica e professionale, aiutandoci a collocare la situazione italiana nel contesto mondiale.

La terza relazione, a cura di Arduino Salatin, Professore  Ordinario all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia,  analizzerà l’irrisolto problema della dicotomia tra  Istruzione Professionale statale e Istruzione e Formazione Professionale regionale, e indicherà l’efficace soluzione realizzata in Trentino.

La quarta relazione, svolta da Federico Butera, Professore Emerito Università Bicocca e Sapienza e Presidente della Fondazione Irsotratterrà degli Istituti Tecnici Superiori, un tema fondamentale a  cui il  PNRR dedica ingenti investimenti. La relazione prenderà spunto dalla legge, ora al Senato, che trasforma gli Istituti Tecnici Superiori, rinominati Its Academy, in un canale formativo terziario parallelo all’università, e farà proposte sul governo del piano economico e della gestione del cambiamento.

Corey E. Mohn, Direttore del Blue Valley Center for Advanced Professional Studies, Kansas USA, terrà la quinta ed ultima relazione che ci mostrerà come le imprese, la comunità e l’istruzione pubblica possano collaborare per produrre esperienze di apprendimento personalizzate che formino la forza lavoro di domani, in particolare in lavori altamente qualificati.

Il seminario sarà concluso da Alessandra Cenerini, presidente ADi, con l’indicazione di impegni per sollecitare interventi governativi per il rilancio a tutti i livelli dell’istruzione professionale e tecnica, cogliendo le grandi possibilità offerte dal PNRR.

.

Vai alla presentazione, al programma, al profilo dei relatori e all’iscrizione 

Come precedentemente reso noto, l’iscrizione è cumulativa per la triade “La scuola nel Next Generation EU”

Vai al modulo iscrizione diretto

---