1) A.S. 2021-22: INSIEME A RIPROGETTARE I CURRICOLI!

Salutiamo l’inizio dell’a.s. 2021-22 offrendo alle scuole e a tutte le persone interessate all’istruzione un importante studio sui curricoli, in cui sono sintetizzati e commentati da Marco Bardelli, responsabile ADi per le valutazioni e le tendenze internazionali, alcuni testi dell’OCSE sulla riprogettazione dei curricoli.
Sono documenti importanti che ADi offre alla scuola italiana all’apertura di questo secondo anno scolastico segnato dal Covid19, perché proprio la crisi pandemica ha fatto emergere con più chiarezza ed urgenza la necessità di intervenire su “ciò che gli studenti apprendono”, non solo sul come e sul dove.

Continua a leggere

---

2) ADi, TRE SEMINARI ONLINE SU RIFORME CHIAVE, GUARDANDO AL PNRR

Il grande Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, è articolato in  investimenti e in riforme. Mentre gli investimenti sono già definiti, le riforme sono in grandissima misura da costruire.  Per questo ADi ha da subito concentrato la propria attenzione sulle riforme, che si intrecciano con quelle presentate dal Ministro Bianchi nelle Linee Programmatiche del maggio scorso. ADi ha scelto di approfondire 3 questioni  chiave:  la leadership intermedia degli insegnanti, l’autonomia scolastica, l’istruzione tecnica e professionale, e su queste ha costruito 3 importanti seminari online:

1) IN MEDIO STAT VIRTUS. L’importanza  della leadership intermedia nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti, dopo il PNRR. Venerdì 15 ottobre 2021

2) PNRR, COSA RIMANE DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA. Proposte  per rilanciarla. Venerdì 12 novembre 2021

3) PNRR: SUSSURRI NEL DESERTO DELL'ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE.  Proposte a sostegno. Venerdi 10 dicembre 2021

Continua a leggere

---

3) TANTI SPUNTI  DAGLI ATTI DEL SEMINARIO “RINASCITA  DELL’ISTRUZIONE DOPO LA PANDEMIA”

Proponiamo la lettura  degli atti del seminario internazionale ADi “Rinascita dell’istruzione dopo la pandemia”, che, facendo tesoro dell’esperienza del Covid 19, forniscono tantissimi spunti per un intelligente avvio di questo problematico anno scolastico.  Di seguito alcune domande a cui le relazioni cercano di dare risposta:

  1. Come cogliere l’opportunità di insegnare cose diverse in modo diverso dopo aver tangibilmente scoperto il mondo globale e digitale?
  2. Come  dare corpo alla “voce” degli studenti?
  3. Quali trasformazioni nell’organizzazione dei tempi scuola per rompere lo statico assetto dell’insegnamento/apprendimento?
  4. Cosa significa oggi  nella scuola “  nuova normalità”,  “ the new normal”?
  5. Come approdare a un ecosistema dell’istruzione ?

Continua a leggere

---

4) ADi: LA MIGLIORE FORMAZIONE

I corsi di formazione ADi, cosi come i suoi seminari nazionali e internazionali, sono riconosciuti e apprezzati dal mondo della scuola per la loro innovatività, per la loro capacità di cogliere e approfondire  questioni chiave ed emergenti e per l’apertura alle esperienze più significative di altri Paesi.

Forniscono così ispirazione, opportunità e strumenti a quanti - persone e/o istituzioni scolastiche - hanno il desiderio e la volontà  di abbandonare antichi schemi e utilizzare la loro autonomia “per farsi avanti”: ripensare il curricolo, creare tempi e spazi adeguati, incentivare il benessere e la motivazione degli studenti, in una rinnovata consapevolezza dei rapidi mutamenti sociali culturali ed economici a cui l’istruzione non è estranea.

All’interno solo alcuni esempi di corsi, che vengono, comunque, sempre adeguati alle esigenze delle scuole che li richiedono.

Continua a leggere

---

5) ASPETTANDO IL SEMINARIO INTERNAZIONALE 2022: “QUESTA SCUOLA NON HA PIU’ PARETI... Un approccio ecosistemico all’istruzione

Il 2022 ci restituirà l’annuale seminario    internazionale dell’ADi  in presenza!   Dopo 2 anni, sarà un grande ritorno. Abbiamo scelto un titolo evocativo: “QUESTA SCUOLA NON HA PIÙ PARETI….” (chi non ricorda Il cielo in una stanza?), per intraprendere un viaggio nell’ecosistema dell’istruzione.   Sarà un cammino intrigante che  aprirà a nuovi scenari, quelli che stanno  già squarciando le mura della scuola, travolgendo molti degli antichi baluardi.

Continua a leggere

---