In questa newsletter forniamo aggiornamenti relativi ad alcuni dei numerosi progetti europei in corso. Negli anni 2021 e 2022 ci saranno moltissime opportunità di mobilità e aggiornamento gratuite per gli associati ADi. Buona lettura!

L’ ATTIVAZIONE DELLE SOFT SKILLS DURANTE LE MOBILITA DEGLI STUDENTI

BENVENUTI NELLA PIATTAFORMA ELETTRONICA SKILLSACT4VET PER FORMATORI

“Skills Act 4VET” è un progetto Erasmus Plus lanciato da Tribeka Training lab assieme a Militos, M. V. Lomonosov, ADI–Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani, l’ Associazione Industriale Bulgara, Beyond Research ed Elidea – Psicologi Associati.
Lo scopo principale di questo progetto è quello di favorire la valutazione delle competenze trasversali che vengono implementate durante gli stage internazionali.

Siamo lieti di annunciare che è pronta una nuova piattaforma elettronica per formatori!  Lo scopo principale è quello di aiutare insegnanti e formatori a sviluppare le competenze trasversali degli studenti durante brevi stage all’estero.

Leggi l'intero articolo

---

Nonostante la pandemia i lavori continuano! Dopo avere effettuato il test pilota del gioco, scaricabile visitando questo sito http://www.play2lead.eu/game.html  e dopo averne analizzato i risultati,  il gruppo di progetto si è interrogato su quale fosse il metodo migliore per aumentare la comprensione delle caratteristiche  di un servant leader.

Leggi l'intero articolo

---

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – OCSE – definisce “Ricerca e Sviluppo” (R&S) come l’insieme di attività creative svolte in modo sistematico con l’obiettivo di ampliare e accrescere le proprie conoscenze sull’uomo, cultura e società e, quindi, di comprenderne l’utilizzo e prevedere nuove applicazioni.

Leggi l'intero articolo

---

All’interno del progetto Erasmus Plus “Leadership al servizio delle scuole”, stiamo sperimentando  con i nostri alunni il metodo LEGO-LOGOS di Jarosław Marek Spychała per sviluppare la comprensione della Servant Leadership nei ragazzi. Il metodo è stato studiato e proposto dalla professoressa polacca Anna Czajka della scuola ZESPÓŁ SZKÓŁ GASTRONOMICZNO –  HOTELARSKICH , GDAŃSK, POLAND.

Leggi l'intero articolo

---

Si tratta di un’iniziativa proposta nell’ambito del progetto EU ENEN+ (https://plus.enen.eu/), Coordinato dalla European Nuclear Education Network (https://enen.eu/). E' necessario sensibilizzare i ragazzi e promuovere la ricerca in questo campo per migliorare la medicina nucleare, mettere in sicurezza le centrali obsolete, migliorare lo stoccaggio di rifiuti nucleari derivanti non solo dalle centrali ma anche dagli ospedali.

Il bando scade a breve ma contattando gli organizzatori si può ancora partecipare!

Leggi l'intero articolo