In questa newsletter forniamo aggiornamenti relativi ad alcuni dei numerosi progetti europei in corso. Buona lettura!

Dopo più di un anno e mezzo di pandemia abbiamo finalmente iniziato a muoverci!
Il 28 e 29 settembre 2021, i partner del progetto “Transversal skills activation for Vet Mobility experience” hanno tenuto un incontro blended nella città bulgara di Gorna Oryahovitsa. La maggior parte dei partners ha potuto partecipare all’incontro nella città dove si trova la scuola secondaria superiore M. V. Lomonosov Secondary School of Electrical Engineering and Electronics, che è stata responsabile dell’organizzazione dell’evento.
I partners che non hanno potuto recarsi in Bulgaria hanno partecipato virtualmente alla riunione, tutti hanno quindi contribuito al successo del meeting.

Leggi tutto a questo link

---

Con immenso piacere di tutti noi sono ricominciati gli incontri in presenza del progetto “EntreComp for teachers”. Scopo dell’incontro che si è tenuto nella bellissima città di San Sebastian a inizio Ottobre, è stato definire le prossime attività e le prossime scadenze. Dall’inizio della pandemia, le attività sono continuate on line, ma era diventato necessario definire i dettagli incontrandosi di persona. La scuola ‘Centro de Estudios A.E.G‘ di San Sebastian ha fatto da splendida cornice all’incontro. Si tratta di una scuola professionale altamente innovativa. E’ di fatto un laboratorio creativo di idee che vengono sperimentate e messe in pratica utilizzando tecnologie all’avanguardia. 

Leggi tutto a questo link

---

Un nuovo e importante progetto è in partenza! Siamo ritornati nelle aule, ad insegnare in presenza, tuttavia è necessario analizzare quanto è accaduto e valutare come e cosa si possa capitalizzare dell’esperienza fatta dell’insegnamento on line. Inoltre resta ancora da analizzare il tecnostress a cui siamo stati e continuiamo ad essere costantemente sottoposti. Le continue mail e i continui scambi on line con genitori, studenti, colleghi, possono minare il benessere di una categoria che già prima della pandemia presentava, a livello mondiale, elevatissime percentuali di tecnostress e burn out.

Leggi tutto a questo link

---