NUMERO DEDICATO AL SEMINARIO INTERNAZIONALE* - International Online seminar

Dal salone di San Domenico in Bologna allo schermo del computer
Ma…...sarà ugualmente bello e coinvolgente!

From the superb San Domenico hall to a computer screen but... you'll still enjoy it

Tuttora impossibilitati a svolgere il nostro tradizionale seminario internazionale a Bologna nel mitico salone di Santo Domenico, abbiamo comunque deciso di non fare passare un altro febbraio senza ritrovarci. Così  il 26 e 27 febbraio svolgeremo il nostro seminario online, tenacemente organizzato in modo  da non rimpiangere (troppo) quello in presenza!

Sarà un confronto a tutto campo, perché se il Covid-19 ha reso più manifesto ciò che non andava nel sistema,  ha anche aperto all’opportunità di generare trasformazioni.

La trasformazione sarà inevitabile, spinta anche dall’evoluzione esponenziale della scienza e della tecnica. Non sappiamo ancora esattamente come avverrà il cambiamento, sappiamo però di avere tra le mani quella che, per i sistemi scolastici, sarà “la battaglia del decennio”, come l’ha definita  Michael Fullan. E noi vogliamo combatterla, questa battaglia,  in nome di “una rinascita dell’istruzione”, come recita il titolo di questo seminario.

Even if we are still unable to hold our traditional international seminar in Bologna in the superb San Domenico hall, we have decided not to let another February pass without meeting you all again. We can’t surrender to the coronavirus!  So we have thought of an online meeting, in which sharing  some of the most significant international education experiences through the pandemic, with a glance to the new normal and beyond.

---

1^ Sessione venerdì 26 febbraio dalle ore 15 alle 18

1st  Session: Education during Covid-19 and beyond

In questa sessione, coordinata da Maria Teresa Siniscalco, avremo una scuola americana molto speciale:  la Think Global School, una scuola secondaria superiore itinerante, l’unica al mondo. E’ una scuola che sa rendere gli studenti estremamente autonomi e li fa cittadini del mondo. Ogni anno i ragazzi studiano full immersion in quattro Paesi diversi. Ce ne parlerà Jamie Steckart, che è stato il suo Direttore  per 6 anni.

La pandemia è stata anche l’occasione per connettere ragazzi e ragazze da una parte all’altra del pianeta,  che si  scambiano virtualmente esperienze di vita, di studio, di sport, di letture, una rete amicale di giovani che copre il globo,dal titolo Link Online Learners, LOL. Ce ne parlerà Lene Jensby Lange, co-fondatrice di questo network , creatrice di Autens e Presidente di Global School Alliance..

Nel futuro ci porterà Cristina Pozzi, future maker, Ceo di Impactscool, che ci immergerà nel mondo dell’educazione ai tempi dell’intelligenza artificiale.

L’americano Nathan Strenge, progettista della formazione al Fielding International, ci parlerà del potere della collaborazione attraverso le connessioni virtuali e gli ecosistemi di apprendimento .

 E finalmente alcuni studenti di Radioimmaginaria, il network degli adolescenti, ci riporteranno nella quotidiana realtà della scuola al tempo del Covid-19, con le loro esperienze, fatte di luci e ombre.

In this session chaired by Maria Teresa Siniscalco, we’ll meet Think Global School, the world’s first  traveling high school.  Its unique academic calendar fully immerses  students in four countries a year. Jamie Steckart, the school director,  will tell us about this very special school.

The pandemic has also given an unexpected opportunity to connect boys and girls from across the planet. A link, a click, a world is the name of an extraordinary experience lived by dozens and dozens of young people, who have been virtually sharing their experiences of life, study, sport, reading.  Lene Jensby Lange, co-founder of Link Online Learners (as well as founder of Autens and President of Global Alliance School) will refer about this amazing virtual connexion.

Into the future we will be led by Cristina Pozzi , future maker, CEO of Impactscool . She will immerse us in the world of education at the time of artificial intelligence .

Nathan Strenge, Senior Learning Designer at Fielding International , USA, will deal with how virtual connections and collaborations are reshaping the emerging learning paradigm and aligned learning ecosystems .

And finally, some teenagers  of Radioimmaginaria in Bologna will bring us back to the daily reality of  school, with the lights and shadows of their learning experience at the time of Covid-19.

---

2^ Sessione sabato 27 febbraio dalle ore 9 alle 12 

2nd Session: Covid-19: education challenges and responses 

La seconda sessione, coordinata da Lorenzo Benussi, vede la partecipazione di due scuole anch’esse, per ragioni diverse, altamente innovative.

La prima è un istituto secondario di 2° grado, la Albany Senior High School a Auckland in Nuova Zelanda, la nazione con l’autonomia scolastica più avanzata del pianeta. Nell’anno della pandemia questa scuola ha fortemente valorizzato il protagonismo degli studenti e ha colto l’opportunità di valutare e riconoscere in modo creativo il loro apprendimento. Ce ne parlerà la preside Claire Amos.

La seconda scuola è un istituto comprensivo italiano, l’IC 3 di Modena. Una scuola che ha saputo trasformare in modo creativo i limiti imposti dal Covid-19 in opportunità. Sono state sviluppate bellissime innovazioni: il tutoring online, l’inserimento nel curricolare di “materie” come intelligenza artificiale, digital sound, graphic design, inglese e movimento e altro ancora. E’ stato tolto il voto, fuorchè, ovviamente, quello finale obbligatorio per legge. Ce ne parlerà il Dirigente Scolastico Daniele Barca.

Avremo poi un relatore d’eccezione: Anantha Duraiappah, Direttore di UNESCO MGIEP di Nuova Delhi, India, un economista ambientalista  che ha giocato un ruolo chiave nel posizionare il MGIEP come istituto di ricerca leader  nell’educazione per  la pace , lo sviluppo sostenibile e l’educazione alla cittadinanza globale. E ha dato vita  a due conferenze mondiali della gioventù sulla gentilezza, nel nome di Gandhi.

In questa seconda sessione i giovani sono rappresentati da una fantastica quindicenne pakistana, Amna Habiba, che ha vinto varie gare sull’intelligenza artificiale, e ha creato il suo Global Creative Hub per sostenere l’emancipazione delle ragazze pakistane, insegnando loro l’uso degli strumenti digitali.

Avremo infine uno sguardo sulle esperienze educative globali durante il Covid-19, guardando oltre. Ce ne parlerà Lasse Leponiemi, executive director della finlandese HundrED, una comunità di innovatori che ogni anno raccoglie in un summit globale le 100 esperienze educative più significative a livello planetario.

In the second session, chaired by Lorenzo Benussi , we will meet two more groundbreaking schools, but completely different from those in the first session.

One is  Albany Senior High School in Auckland, New Zealand, the country with the most autonomous school system in the world. February 2021 sees the beginning of a new school year in New Zealand and whilst not currently in lockdown ASHS sees the new year as an opportunity to embed and amplify what they now regard as a new normal. Headmaster Claire Amos will tell us about their experience through pandemic and beyond.

The second school is  IC 3 in Modena, Italy, which is attended by pupils from 3 to 14 years old. A school that has been able to  turn the Covid-19 crisis into an opportunity for reimagining education. They implemented beautiful innovations : online tutoring , new subjects in the curriculum such as artificial intelligence, digital sound, graphic design, English and movement and much more, and experienced new ways of assessing learning.  The school principal Daniele Barca will  describe their experience .

And then we will have an exceptional speaker: Dr. Anantha Duraiappah, Director of UNESCO MGIEP. He is an environmental-development economist, he has played  a key role in positioning MGIEP as a leading research institute on education for peace, sustainable development and global citizenship. His Institute held two  World Youth Conference on Kindness to re-affirm the central role of empathy, compassion, and kindness to achieve the SDGs.

In this second session, young people are represented by a fantastic fifteen year old  Pakistani girl, Amna Habiba.  She attends the 10th grade  with a major in biology.  She received the Young Achiever Award at the age of 10, and was titled “Pakistan’s Youngest Female Participant in a Digital Exchange”. COVID-19 helped her  find her inner potential.  

The session will end with a global glance at educational responses to the pandemic, with a view to the future. Lasse Leponiemi, executive director of the Finnish HundrED, a community of innovators that every year collects the 100 most significant educational experiences worldwide, will provide an overview of these trends.

---

Trasmissione in italiano e in inglese - Languages

La conferenza può essere seguita in italiano e in inglese

English channel activated

---

Modalità di iscrizione - Enrollement

Attenzione, prima di cliccare sul link sottostante essere consapevoli che non arriva una mail subito dopo la registrazione poichè l'iscrizione va approvata manualmente. Per avere traccia dell'avvenuta registrazione consigliamo di stampare la schermata che compare subito dopo aver compilato i campi richiesti (Nome, Cognome, mail, telefono). Se non dovesse arrivare una mail entro un paio di giorni informarsi presso ufficio@adiscuola.it

Attention No email is sent after registration. Please print the webpage if you want to have a proof of the enrollement. The confirmation email arrives after manual approval. Info at ufficio@adiscuola.it 

LinkClicca qui per la registrazione al seminario online tramite Zoom Webinar

LinkClick here to enroll via Zoom Webinar

Leggi qui: Presentazione, Programma, Relatori, Abstracts e costi (gratuito per associati e iscritti paganti al seminario sospeso di febbraio 2020)

Read more: Presentation, Programme, Speakers, Abstracts & fees

---