Il programma del seminario
Il seminario sarà presieduto e coordinato da Maria Teresa Siniscalco.
Dopo la sua introduzione, due insegnanti attori, Gigi e Michele, ci faranno percorrere, con leggerezza, l’indescrivibile numero di tentativi (falliti) di differenziazione della carriera docente in Italia in questi ultimi 35 anni.
La prima relazione, svolta dalla Presidente dell’ADi, Alessandra Cenerini, proporrà un’analisi della situazione attuale e un possibile approdo della leadership educativa in un nuovo ecosistema scuola.
La seconda relazione, svolta da Edmund Lim, ci farà conoscere, direttamente da Singapore, il loro modello di leadership educativa, uno dei più avanzati e strutturati a livello mondiale.
La terza relazione, a cura dell’olandese Marco Snoek, membro del gruppo di lavoro Education and Training 2020 della Commissione Europea, ci offrirà un quadro delle tendenze europee su carriera docente e leadership educativa .
La quarta relazione, a cura di Laura Biancato, dirigente scolastica all’ITET Einaudi di Bassano del Grappa, ci illustrerà un possibile modello di standard e percorsi di formazione per leader educativi.
Il seminario si concluderà con l’indicazione di impegni per sollecitare interventi governativi che portino finalmente in porto lo sviluppo e la differenziazione della carriera docente con la creazione di nuove figure di leadership intermedia.
> Vai alla presentazione, al programma, al profilo dei relatori e all’iscrizione