Numero dedicato al Seminario Internazionale ADi online:  “In medio stat virtus. L'importanza della leadership intermedia”

1)   IL SEMINARIO ENTRO LA TRIADE “LA SCUOLA NEL NEXT GENERATION EU”

Il seminario internazionale "IN MEDIO STAT VIRTUS" è una delle sessioni del più generale meeting “La scuola nel Next Generation EU”, che fa riferimento al grande Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR. 

Come noto il PNRR è articolato in  investimenti  e in riforme. Mentre gli investimenti sono già definiti, le riforme sono in grandissima misura da costruire, e si intrecciano con le Linee Programmatiche presentate dal Ministro Bianchi del maggio scorso. ADi ha scelto di approfondire 3 riforme  chiave: 1) la leadership intermedia degli insegnanti, 2) l’autonomia scolastica, 3) l’istruzione tecnica e professionale, e su queste ha costruito il meeting internazionale “La scuola nel Next Generation EU”, una triade di sessioni separate nel tempo, che sono:

1) IN MEDIO STAT VIRTUS. L’importanza  della leadership intermedia nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti, dopo il PNRR. Venerdì 15 ottobre 2021
2) PNRR, COSA RIMANE DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA. Proposte  per rilanciarla. Venerdì 12 novembre 2021 (seguirà presentazione, programma e relatori)
3) PNRR: SUSSURRI NEL DESERTO DELL’ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE.  Proposte a sostegno. Venerdì 10 dicembre 2021 (seguirà presentazione, programma e relatori)

L’iscrizione è cumulativa per la triade “La scuola nel Next Generation EU”

Vai al modulo iscrizione

---

2)  IN MEDIO STAT VIRTUS. L’IMPORTANZA DELLA LEADERSHIP INTERMEDIA. IL 1° SEMINARIO DELLA TRIADE. 15/10/21  H. 15-18

Il titolo del 1° seminario della triade è IN MEDIO STAT VIRTUS. L’importanza  della leadership intermedia, nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti.

 Si svolgerà online Venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 15 alle 18.

La pandemia ha acceso forti riflettori sulla scuola, facendo intravedere nuovi scenari, entro i quali  può essere oggi riproposta  con nuove possibilità di successo  la creazione di una  leadership intermedia entro la carriera docente, sostenuta da una forte attenzione dell’Europa su questi temi.

Ci sono due finalità fondamentali nella costruzione di una leadership intermedia degli insegnanti:
1. rendere la professione  docente più attraente, in questo senso va affrontata nel quadro complessivo della carriera docente e del suo stato giuridico;

2. costituire un necessario e indispensabile pilastro gestionale, da questo punto di vista va inquadrata nella più complessiva organizzazione degli Istituti Scolastici Autonomi.

La questione italiana sarà affrontata in un contesto comparativo internazionale.

Il programma del seminario

Il seminario sarà presieduto e coordinato da Maria Teresa Siniscalco. 
Dopo la sua introduzione, due insegnanti attori, Gigi e Michele, ci faranno percorrere, con leggerezza, l’indescrivibile numero di tentativi (falliti) di differenziazione della carriera docente in Italia in questi ultimi 35 anni.

La prima relazione, svolta dalla Presidente dell’ADi, Alessandra Cenerini, proporrà un’analisi della situazione attuale e  un possibile approdo  della leadership  educativa in un nuovo ecosistema  scuola.

La seconda relazione, svolta da Edmund Lim, ci farà conoscere, direttamente da Singapore, il loro  modello di leadership educativa, uno dei più avanzati e strutturati a livello mondiale.

La terza relazione,   a cura dell’olandese Marco Snoek, membro del gruppo di lavoro Education and Training 2020 della Commissione Europea, ci offrirà un quadro delle tendenze europee su carriera docente e leadership educativa .

 La quarta relazione, a cura di Laura Biancato, dirigente scolastica all’ITET Einaudi di Bassano del Grappa, ci illustrerà  un possibile modello di standard e percorsi di formazione per  leader educativi.

Il seminario si concluderà con l’indicazione di impegni per sollecitare interventi governativi che portino finalmente in porto lo sviluppo e la differenziazione della carriera docente con la creazione di nuove figure di leadership intermedia.

Vai alla presentazione, al programma, al profilo dei relatori e all’iscrizione 

---