1)   ADi SEMINARIO INTERNAZIONALE ONLINE- 26-27 febbraio 2021

Tuttora impossibilitati a svolgere il nostro tradizionale seminario internazionale a Bologna nel mitico salone di San Domenico, abbiamo comunque deciso di non fare passare un altro febbraio senza ritrovarci.  Sarà di necessità un seminario online, che NON sarà però la riproposizione da remoto del seminario internazionale programmato per febbraio 2020, RINASCIMENTO DELL’ISTRUZIONE. Costruiamo il futuro, sospeso per il Covid-19 quattro giorni prima dell’inizio. Quel seminario è solo rimandato e si svolgerà, aggiornato e in presenza, appena saremo usciti dal tunnel.

Questo seminario online avrà protagoniste alcune delle esperienze internazionali più significative, che a partire dalla gestione dell’istruzione durante la pandemia, svilupperanno un confronto sulle prospettive della “nuova normalità”, the new normal, e oltre. Non sappiamo ancora esattamente come avverrà questo cambiamento, sappiamo però di avere tra le mani quella che, per i sistemi scolastici, sarà  “la battaglia del decennio”, come ha scritto Michael Fullan.  E noi vogliamo combatterla per “una rinascita dell’istruzione”, come recita il titolo di questo seminario. 

Leggi Presentazione, Programma, Relatori, Abstracts e modalità di iscrizione

---

2)   ADi WEBINAR -  EntreComp: spazio all’imprenditorialità 4/02/21

Il 4 febbraio alle ore 18 ADi trasmetterà in diretta social un webinar sulla competenzaimprenditorialità”.
Ci aiuterà a esplorare questa competenza Margherita Bacigalupo, ricercatrice qualitativa al Joint Research Centre (JRC), della Commissione Europea, la persona in assoluto più qualificata a discuterne, considerato che a lei si deve Entrecomp, il Quadro di Riferimento per l’imprenditorialità, e tutti i documenti che sono seguiti, da Entrecomp into Action, che ci spiega come passare dalla teoria alla pratica, fino al recentissimo Entrecomp Playbook.

Coordinerà il webinar la Presidente di ADi, Alessandra Cenerini, coadiuvata da Francesco Stucchi , Presidente ADi della Regione Lombardia, Silvia Faggioli responsabile ADi per i progetti europei e Marco Bardelli responsabile ADi dell’area relativa alla valutazione a livello internazionale.

> Continua a leggere

---

3)   PROVE INVALSI ED ESAMI DI STATO. Intervista a Roberto Ricci

Fra qualche settimana dovrebbero iniziare le prove INVALSI 2021, ma non sembrano esserci certezze al riguardo, così come non ci sono certezze sull’obbligatorietà della partecipazione alle prove per l’ammissione agli esami di Stato. La posizione di ADI è assolutamente chiararivendichiamo lo svolgimento delle prove e l’applicazione delle norme  sull’ammissione agli esami.

Se ci privassimo di questo dato anche per il 2021 (nel 2020 le prove INVALSI non si sono svolte) ancora una volta l’Italia, a differenza di altri Paesi, non disporrebbe di dati che potrebbero invece essere molto utili per predisporre azioni rimediali a supporto delle situazioni più difficili.

Abbiamo fatto il punto della situazione con Roberto Ricci, dirigente di ricerca INVALSI e responsabile delle prove INVALSI dal 2008.

> Leggi l'intervista

---

4)   PUÒ LA SCUOLA SALVARE LA DEMOCRAZIA?  J.Puyou intervista  F. Dubet

Il grande sociologo francese, François Dubet  è  particolarmente caro all’ADi che lo ha avuto relatore in ben tre seminari internazionali. Nel libro,  L’Ecole peut-elle sauver la démocratie? - ed.Seuil, 27/08/2020, recentemente scritto con Marie Duru-Bellat,  Dubet ripropone e argomenta le delusioni della scuola di massa e delle tre promesse che la sostenevano: 1) una promessa di giustizia, 2) una promessa di efficienza; 3) una promessa di democrazia.

La scuola è  rimasta favorevole ai “vincitori” di un tempo, molto meno ai “vinti”.  E il perdurare delle disuguaglianze educative non costituisce solo un’ingiustizia; i loro effetti minacciano la coesione sociale e la democrazia stessa. L’uguaglianza di opportunità non può essere l’unico ideale di giustizia. Proponiamo in italiano l’intervista che Jacques Puyou ha fatto a François Dubet  sul suo ultimo libro. 

Leggi l'intervista

---

5)   COME PREPARARE GLI STUDENTI PER UN MONDO SEMPRE PIÙ COMPLESSO

E’ con soddisfazione che notiamo una crescente attenzione nei confronti del sovraccarico dei curricoli e dei modi per rifondarli. Sono 20 anni, ormai, che ADi si batte, vox clamantis in deserto, contro la bulimia dei contenuti nei curricoli e per privilegiare la profondità  rispetto all’estensione. Per tutto questo abbiamo salutato con grande apprezzamento lo studio dell’OCSE sui curricoli OECD Future of Education and Skills 2030 e abbiamo tradotto  alcune parti del recente articolo di Andreas Schleicher, Direttore di Education and Skills all’OCSE,  Learning about a pandemic – and for a more uncertain world.

Continua a leggere

---

6)   ECOSISTEMA  EDUCATIVO E IMPRENDITORIALITA’  

Tiziana Pedrizzi ha ripreso e tradotto in italiano  ampie parti del testo OCSE The Outward Looking School and its Ecosystem.Enterpreneurship360, perchè ben chiarisce un concetto ora molto in uso, quello di ecosistema di apprendimento, qui connesso all’acquisizione dell’imprenditorialità, tema, quest’ultimo, che ADi tratterrà nel webinar del 4 febbraio.

Ora, che cos’è un ecosistema in educazione? E perchè  si  guarda agli ecosistemi per sviluppare scuole aperte all’esterno?
Quali scuole possono esemplificare questa visione dell’educazione? 

Continua a leggere

---

7)   INNOVAZIONE E CRISI: LA NOSTRA BATTAGLIA CONTRO IL COVID-19 È A UN PUNTO CRITICO?

Una crisi diventa un punto di svolta solo quando diventa un “momento critico” – uno di quei rari momenti in cui le istituzioni e le regole non sono più fisse, si aprono a nuove possibilità di sviluppo, avanzano nuove idee e le forze sociali e politiche si dimostrano capaci di coglierle e portarle avanti. Due  momenti critici sono stati ad es. il New Deal statunitense in risposta alla Grande Depressione e la creazione del welfare state britannico dopo la Seconda guerra mondiale.

Ora la domanda è se il periodo pandemico che stiamo attraversando è  giunto a ciò che il filosofo Gershom Scholem chiamava “ora di plastica”, quella che si dà quando sistemi ostinatamente resistenti al cambiamento improvvisamente non hanno altra scelta che aprirsi. 

L’articolo Innovation and crisis: Is our fight against COVID-19 a critical juncture? dell’inglese Charles Leadbeater, che proponiamo in italiano, non è  riferito alla scuola e ha come punto di osservazione il Regno Unito, ma in realtà ha carattere universale ed è un’analisi molto acuta della situazione in cui ci troviamo nella battaglia contro il Covid-19 e delle prospettive che abbiamo davanti.

Una crisi, afferma Leadbeater, può creare cambiamenti trasformativi in ​​quattro modi. Tutti e quattro sono presenti nella crisi COVID-19…

Continua a leggere

---

8)   TESTA, MANO,

CUORE. Il  nuovo libro di D. Goodhart

Segnaliamo volentieri il libro Head, Hand, Heart, dell’inglese David Goodhart, perché questa triade di “testa, mano, cuore”, qui applicata alla società, è da alcuni anni entrata nel mondo dell’istruzione. Nella scuola evoca un’educazione olistica che deve tenere in uguale considerazione l’educazione intellettuale-cognitiva, socio-emozionale, manuale-applicativa e per estensione mette in discussione la persistente gerarchizzazione dell’istruzione secondaria di 2° grado.

Se nella società avvenisse, come  Goodhart  auspica, il superamento dell’eccessiva sopravvalutazione del ruolo delle élite cognitive che ci ha reso ciechi di fronte all’importanza delle professioni di cura e di quelle basate sulle abilità pratiche, anche nella scuola, forse, potrebbe  più agevolmente realizzarsi il riequilibrio di questi tre fattori- testa, mano, cuore- e il superamento della gerarchizzazione dei percorsi dell’istruzione secondaria  con al top i licei e al fondo l’istruzione e la formazione professionale.

Continua a leggere

---

9)   L’APPRENDIMENTO TECNICO E PROFESSIONALE  IN EUROPA DURANTE LA PANDEMIA COVID

Sebbene la pandemia abbia avuto in Europa pesanti ripercussioni su ogni settore dell’educazione, l’istruzione e la formazione professionale sono forse quelle che hanno sofferto di più. E questo impatto negativo avrà anche ripercussioni sulla crisi economica.

Per sua natura la formazione professionale deve svolgersi, almeno in parte, sul luogo di lavoro e non può avvenire totalmente on line.

In questo articolo Silvia Faggioli descrive le strategie messe in atto in Finlandia e in Irlanda per cercare di preservare tirocini e apprendistati durante la pandemia Covid-19 e le misure assunte tempestivamente per tentare di prevenire e arginare la crisi economica.

> Continua a leggere

---

10)   VIDEO  DEL WEBINAR  ADI Dalla pandemia al futuro dell’educazione attraverso gli scenari OCSE

Qui il video integrale del webinar Dalla pandemia al futuro dell’educazione attraverso gli scenari OCSE, che ADi ha tenuto il 25 gennaio u.s.. L’OCSE ha recentemente pubblicato un volumetto in cui prefigura 4 scenari per il futuro della scuola.

La pandemia ci ha, in certa misura, già proiettati verso il futuro, accelerando alcuni processi  come la digitalizzazione, ma non solo.
Del futuro dell’educazione, partendo dall’oggi, hanno dialogato Luca Raina  e Cristina Pozzi, ceo di Impactscool, una ”future maker” per definizione, per quello che fa e per quello che scrive, basti ricordare “Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità e curiosità” pubblicato da EGEA nel 2019.

---

11)   VIDEO  DEL WEBINAR  ADI  Le parole che dovremmo dirci

Qui il video integrale del webinar  Le Parole che dovremmo dirci. Alla ricerca di una comunicazione sostenibile nella Rete e Scuola, che ADi ha tenuto il 21 dicembre u.s.

Educare a una comunicazione sostenibile e consapevole è essenziale all’interno di un percorso di educazione alla cittadinanza digitale. La rapidità e le modalità con la quale comunichiamo sui social, attraverso smartphone e computer hanno modificato le nostre abitudini e influenzato la percezione dell’altro così come quella di noi stessi. Quali scenari stiamo vivendo? Quali prospettive per il futuro? Ne hanno parlato Luca Raina e la sociolinguista Vera Gheno.