|
|
A.S. 2020-21 SPARTIACQUE TRA PASSATO E FUTURO?
|
Questo 14 settembre 2020, con il rientro in classe dopo quasi 7 mesi di lockdown, rappresenta per i più un auspicato ritorno alla ”normalità”, ma serpeggia anche la convinzione che segnerà una cesura con la tradizione scolastica pluricentenaria, che ci portiamo dietro dalla Ratio Studiorum dei Gesuiti del 1599. Uno spartiacque tra passato e futuro, complice l’abbinamento fra Covid-19 e 5G... >Continua a leggere
|
L’IMPATTO DI COVID-19 SULL’EDUCAZIONE
|
Questo documento, a firma di Andreas Schleicher, fa parte dell’edizione 2020 di Education at a Glance, Uno sguardo sull’educazione, indagine resa pubblica l’8 settembre u.s. Mentre gli indicatori in Education at a Glance 2020 risalgono a prima del Covid-19, questo opuscolo è contestualizzato nella pandemia, di cui esamina sia le conseguenze economiche per l'istruzione, sia le dinamiche che si instaurano fra salvaguardia della salute pubblica e diritto all’istruzione. Ce ne fornisce una sintesi Tiziana Pedrizzi. >Continua a leggere
|
L’ IMPATTO ECONOMICO DELLE PERDITE DI APPRENDIMENTO DA COVID-19
|
Il testo The economic impacts of learning losses, è stato commissionato dall’OCSE a Eric A. Hanushek e Ludger Woessmann, per indagare gli impatti economici delle perdite di apprendimento dovute al lockdown. Sebbene si tratti di valutazioni ancora ampiamente approssimative, i risultati proposti appaiono sconvolgenti. >Continua a leggere
|
IL RISVEGLIO DELLA MEDICINA SCOLASTICA
|
Il Covid-19 ha inaspettatamente risvegliato l’interesse per la “medicina scolastica”, dopo più di 40 anni di abbandono, nonostante la legge istitutiva del SSN non l'abbia mai abrogata. La pandemia e i rischi connessi alla riapertura delle scuole hanno riportato alla ribalta l’importanza di questo servizio, di cui ADi ha per prima sostenuto l’esigenza del ripristino. L’articolo che qui si propone, Il risveglio della medicina scolastica, a cura di Antonio Faggioli, è il terzo dedicato a tale questione. Vi si esaminano le posizioni di chi ne sostiene la riattivazione e le prime iniziative intraprese allo scopo. Sono egualmente prese in considerazione le posizioni di chi esprime parere negativo. L’articolo si conclude auspicando… >Continua a leggere
|
LEADERSHIP INTERMEDIA O LEADERSHIP DALLA ZONA INTERMEDIA? Un video di Andy Hargreaves
|
ADi ha da sempre, con perseveranza, sostenuto che gli Istituti Scolastici Autonomi devono avere nella loro organizzazione una leadership intermedia, figure appositamente formate e selezionate, con una propria incardinazione normativa e retributiva, di cui ADI ha elaborato ogni dettaglio. La situazione in cui sono venute a trovarsi le scuole in seguito alla pandemia ha ancora di più evidenziato l’esigenza strategica di queste figure. In quest’ottica volentieri pubblichiamo un recente video di Andy Hargreaves, sottotitolato in italiano, in cui spiega la differenza, secondo lui esistente, fra “leadership intermedia” (middle leadership) e “Leadership dalla zona intermedia” (leadership from the middle). Secondo Hargreaves … >Continua a leggere
|
18-26 SETTEMBRE 2020- GLOBAL GOALS WEEK
|
Dal 18 al 26 settembre 2020 si svolgerà la Global Goals Week, settimana degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, che quest’anno coincide con il 5° anniversario dell’Agenda 2030 (2015-2020). Nel 2015, i leader mondiali concordarono 17 obiettivi globali, con lo scopo di creare un mondo migliore entro il 2030, ponendo fine alla povertà, combattendo le disuguaglianze e affrontando l'urgente questione del cambiamento climatico. La Settimana degli obiettivi globali del 2020 evidenzierà anche l'impatto devastante che il COVID-19 sta avendo sui progressi degli obiettivi sostenibili. La settimana dedicherà una specifica giornata a….. >Continua a leggere
|
UNA SCUOLA DI PRIMA CLASSE. UN LIBRO DI A.SCHLEICHER
|
E’ finalmente uscito in italiano il prezioso libro di Andreas Schleicher Una scuola di prima classe Come costruire un sistema scolastico per il XXI secolo, edito da il Mulino. Ce ne aveva parlato lo stesso Schleicher al nostro seminario internazionale del 2019. E’ un libro indispensabile per i policy makers, per i dirigenti scolastici, ma ancor di più per gli insegnanti, ai quali peraltro il libro è dedicato. Un libro che non ci invita a rendere possibile l’impossibile, ma a rendere il possibile realizzabile. Il testo si sviluppa in 6 avvincenti Capitoli, che vanno da … >Continua a leggere
|
CONVEGNO DIFFUSO: “TESTE IN GIOCO” A BOLOGNA IL 24 OTTOBRE
|
L’evento formativo Teste in gioco, legato al progetto Erasmus Plus Play to Lead, riunirà tutte le associazioni e i docenti interessati ai giochi didattici e favorirà la condivisione e lo scambio di esperienze. Nell'occasione sarà presentato il gioco “Play to lead” per l'apprendimento delle competenze di servant leadership e di cittadinanza globale e lo si potrà sperimentare. Ai primi 50 iscritti al convegno sarà dato in omaggio il gioco. >Iscrizioni, Presentazione e Programma a questo link
|
Alla ripresa delle lezioni in classe, gli insegnanti sanno che non potranno più ignorare l’elefante nella stanza (come recita un noto motto inglese): il digitale! La tecnologia rimarrà integrata nella "normale" didattica quotidiana. Indietro non si torna. L’ADi - che ha sempre sostenuto l'integrazione tra didattica tradizionale e didattica digitale - ripropone ora con più convinzione alcuni corsi di formazione a ciò dedicati. Due su tutti: Learning design con GSuite e La Didattica Digitale Integrata. > Continua a leggere
|
|
|
|
|