PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE, DOPO IL PIANO SCUOLA E ALTRO

A più di un mese dall’emanazione del Piano Scuola 20-21 (26/06/20),  il quadro delineato dai fatti e dalle misure adottate sembra essere più complesso e preoccupante  di quanto si desuma dalle dichiarazioni di intenti, dalle promesse e dalle continue rassicurazioni.

Gli ostacoli più consistenti sembrano costituiti dalle questioni che hanno causa non nell’emergenza, ma che si radicano in quella “normalità” su cui si è innestata l’emergenza. Eppure, proprio a partire dalla  drammatica esperienza vissuta, alcuni cambiamenti positivi si possono e si devono fare.

Continua a leggere

---

ADi: RIATTIVARE SUBITO LA MEDICINA SCOLASTICA

Come ADi, abbiamo posto per primi la questione del rilancio della medicina scolastica, che, con soddisfazione, abbiamo visto ripresa da più parti.

Abbiamo  dedicato 2 articoli a questo tema e continueremo con altri approfondimenti, perché è importante capire sia il grave errore compiuto nell’averla abbandonata (pur non essendo stata eliminata dalla legge), sia la sua grande attualità ed importanza. Ma quali erano le funzioni della medicina scolastica e perché si dovrebbe riattivare?

Continua a leggere

---

RI-IMMAGINARE LA “GRAMMATICA” DELLA SCUOLA

Scrive Yong  Zhao  che  la “grammatica” della scuola, ossia la "pratica organizzativa standardizzata di divisione del tempo e dello spazio, di classificazione degli studenti, della loro distribuzione nelle aule e di suddivisione delle conoscenze in singole discipline", è così potente che è riuscita a resistere persino al Covid-19 quando gli studenti non frequentavano fisicamente la scuola. Allora, invece di continuare con i tentativi fallimentari di cambiarla, spostiamo l’attenzione dalla scuola all’educazione. E vedrete che…

Continua a leggere

---

DOMANDE SULLA DaD

In questi mesi di Covid 19 ci siamo fatti tante domande sulla Didattica a Distanza, la celeberrima DaD.

Ora, poiché sarebbe  inammissibile disperdere il potenziale che questa esperienza ha attivato, è più che mai opportuno che impariamo a fare le domande giuste sulla DaD, perché ce ne sono alcune ricorrenti, che sono prive di senso, altre invece che non solo sono pertinenti, ma anche foriere di positive innovazioni. Quali?

Continua a leggere

---

WEBINAR  DI INVALSI  OPEN

Tiziana Pedrizzi ha seguito per ADI gli webinar di INVALSI Open, che ha puntualmente riportato e commentato.

Riferiamo in sintesi su quattro webinar, che hanno avuto notevole successo e sono stati svolti tra maggio e luglio 2020:

  1. Il valore dei dati per la gestione delle scuole e delle politiche educative
  2. Modelli della stima di valore aggiunto di scuola. 
  3. Valutazione e valorizzazione nella Dad. Un’esperienza nella scuola secondaria di 2° grado
  4. Rapporto sulla sperimentazione Invalsi del Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell’infanzia

Continua a leggere

---

DISEGNARE IL FUTURO DEI GIOVANI EUROPEI

Tiziana Pedrizzi continua l’utilissimo e interessante lavoro di sintesi/commento di alcuni fra i testi maggiormente degni di nota pubblicati dal Symposium Books – Oxford University Press. Il testo qui esaminato è Shaping the Futures of Young Europeans: education governance in eight European countries, che analizza la governance dell’istruzione in 8 Paesi europei:  Finlandia, Francia, Italia, Olanda, Polonia, Slovenia, Germania e Regno Unito.

L’argomento  riguarda in modo specifico la transizione, ossia…

Continua a leggere

---

CORSO ADI: LEARNING DESIGN CON GSUITE (E ALTRE PIATTAFORME)

Indubbiamente il mondo è diventato più piccolo: gli insegnanti davanti a una classe diffusa e gli studenti connessi coi loro pari del mondo intero, tutti nella stessa situazione e – forse con la complicità della webcam spenta – anche collegati e avvinti in conversazioni con coetanei internazionali, followers gli uni degli altri.  Come possiamo trarre insegnamento dalle nuove dinamiche innescate dai media? Indubbiamente dobbiamo iniziare a lavorare sulla nostra consapevolezza degli strumenti che abbiamo tra le mani, non solo per “capitalizzare l’esperienza maturata durante i mesi di chiusura” e prepararci a una “didattica digitale integrata” in attesa delle prossime linee guida ma anche per comprenderne le potenzialità all’interno della progettazione didattica quotidiana.

Il corso ADi, si propone di dotare gli insegnanti di un toolkit completo per aumentare l’efficacia del proprio insegnamento e ottimizzare i tempi di progettazione didattica. 

Leggi il programma del corso

Vai al catalogo completo dei corsi ADi