Diamo notizia dell'andamento di alcune iniziative europee che possono essere di ispirazione per le scuole per la programmazione o la progettazione.

Inoltre anticipiamo che è in preparazione un nuovo corso sulla conduzione di una sessione di counselling per l'orientamento degli studenti a partire dai 16 anni. Il corso si avvarrà di specialisti che lavorano in questo campo per l'istituto di previdenza sociale norvegese (NAV). Il corso è particolarmente indicato per le scuole che hanno in atto PON sull'orientamento. Il corso avrà inizio ad ottobre e ne daremo ulteriori dettagli con successiva newsletter. Per adesioni e ulteriori informazioni contattare ufficio@adiscuola.it.

LINEE GUIDA PER IL GIOCO PLAY TO LEAD

LINEE GUIDA PER IL GIOCO PLAY TO LEAD

Progetto Erasmus+ Play to Lead 2018-1-DK01-KA201-047082.

In merito al progetto Play to Lead, l’Università Danese UCL ha fornito delle linee guida per la realizzazione del gioco, ADI ritiene che tali consigli possano essere di ispirazione per tutti i docenti che abbiano voglia di innovare la propria didattica. Chiediamo inoltre ai docenti di spendere cinque minuti del propri tempo per rispondere al seguente questionario che ci aiuterà ad individuare le priorità per costruire il gioco.

Leggi sul sito.

---

TOOL VIP 24: L’ORIENTAMENTO NELLA CARRIERA E NELLA VITA IN NORVEGIA

Il primo staff training event del progetto Erasmus KA202 TOOL VIP 24 si è svolto in Norvegia. La visita ha coinvolto una scuola superiore di Sandefjord nella provincia di Vestfold e l’agenzia per la formazione e l’orientamento Fonix. Inizialmente ci è stato illustrato il sistema norvegese, quindi sono stati studiati i singoli strumenti utilizzati per l’orientamento. Buona lettura!

Leggi tutto.

---

LE CAPACITY BUILIDING SERIES CREATE DA EBSN

 La rete europea per lo sviluppo delle competenze di base EBSN (https://basicskills.eu/) sta pubblicando una nuova serie di risorse, progettate per sostenere i responsabili politici e gli educatori che lavorano nel campo dell’educazione degli adulti e  sono coinvolti nell’iniziativa Upskilling Pathways (raccomandazione europea sui Percorsi di miglioramento del livello di competenze).

 Leggi tutto.