PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO
PER DIRIGENTI SCOLASTICI
Potius sero quam nunquam [Meglio tardi che mai]

Dopo un’estenuante attesa, finalmente il bando in Gazzetta Ufficiale il 24/11/2017
Tempi e modalità
Le domande potranno essere presentate dal 29 novembre al 29 dicembre 2017 attraverso la piattaforma POLIS;
* Le domande potranno essere presentate dal 29 novembre al 29 dicembre 2017 attraverso la piattaforma POLIS
* le date di svolgimento della prova preselettiva saranno comunicate nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2018;
* la prova preselettiva (se le candidature sono almeno tre volte superiori ai posti messi a bando) consisterà in 100 quesiti a cui rispondere in non più di di 100 minuti
* La prova sarà computer based, unica a livello nazionale,
* I 100 quiz saranno estratti da una banca dati di 4000 quesiti resa nota sul sito MIUR almeno 20 giorni prima della prova;
* tra la prova preselettiva e la prova scritta passeranno non meno di 20 giorni;
* saranno 2.899 gli ammessi al corso di formazione e al tirocinio;
* i posti messi a concorso sono 2.425 (di cui 9 per il Friuli Venezia Giulia);
Dopo la presentazione della domanda gli Uffici scolastici regionali verificheranno il possesso dei requisiti di accesso, quindi individueranno le sedi di svolgimento della prova preselettiva sulla base della disponibilità di postazioni informatiche, infine abbineranno i candidati alle sedi di svolgimento della prova.
CORSO ADI RESIDENZIALE INTENSIVO - ROMA 1-2-3/12/17

ll momento più opportuno
Il corso ADI di preparazione al concorso per dirigente scolastico, che si terrà a Roma, Monte Mario, venerdì 1, sabato 2, domenica 3 dicembre 2017, si svolge nel momento più opportuno per una ripetizione corale di tutte le materie oggetto delle prove.
Il corso ha un approccio intensivo, ma vario e coinvolgente.
Si alternano infatti 9 esperti nei vari campi (v. sito) che affrontano in modo approfondito e con una pluralità di voci tutte le tematiche oggetto del concorso, rendendole più “appetibili” e assimilabili.
Il programma e i relatori
I temi affrontati coprono in maniera esaustiva tutte le tematiche indicate, più precisamente
• normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto (Legge 107/15 e relativi 8 decreti);
• modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
• processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del PTOF e del RAV del PDM;
• organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
• organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
• valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
• elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
• programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
• sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
Si alterneranno i seguenti relatori:
Alessandra Cenerini, Antonio Fini, Maria Rosaria Tosiani, Tiziana Pedrizzi, Angela Martini, Rosario Drago, Gabriele Benassi, Silvia Faggioli, Giovanni Campana.
La piattaforma
Sarà aperta una piattaforma su cui verranno pubblicati materiali e quesiti e attraverso la quale sarà possibile comunicare con i relatori
> Leggi sul sito il programma dettagliato, i relatori e le modalità di iscrizione