In questa newsletter oltre a fornire aggiornamenti relativi ad alcuni dei numerosi progetti europei in corso, segnaliamo il bando per la selezione delle mobilità relative al progetto KA120-SCH-000045533.

 Il progetto di accreditamento per mobilità dello staff di durata quinquennale (2002/27) intende:  
– promuovere l’esperienza approfondita e diretta delle “best practices” europee, intercettate e/o proposte negli annuali Seminari Internazionali di Adi
– curare la definizione del profilo e delle competenze del docente con “vocazione interculturale
Per il primo anno sono state individuate due tematiche relative al primo obiettivo del progetto che riguardano “ Lesson Study” e Giftedness”.

> Leggi come partecipare

---

Il 6 e 7 Ottobre 2022 si è tenuto il secondo meeting del progetto I TEACH WELL (2021-1-FR01-KA220-SCH-000032680) a Sofia. Ci si è concentrati sulla stesura delle linee guida per condurre i focus groups. I focus groups, terminati a inizio dicembre, sono stati condotti da psicologi di Elidea e si sono concentrati sul tecnostress a cui sono sottoposti i docenti e sulle soluzioni che si possono progettare insieme. 

> Leggi tutto

---

Dal 5 al 7 Dicembre si è svolto a Bologna presso la sede ADi il terzo  TPM (Transnational Project Meeting) del Progetto Erasmus  KA 201 PEAPL –  Plateforme Européene d’Apprentissage Personnalisé des Langues, cui ADi partecipa in qualità di partnerSi tratta di un progetto per la creazione e la sperimentazione di percorsi e moduli di insegnamento/apprendimento della lingua straniera, basati su di un approccio per competenze supportata da tecnologie di Intelligenza Artificiale: il “core” del progetto è dunque lo sviluppo del dispositivo di “Adaptive Learning”, uno strumento che offrirà  a docenti e studenti risorse pedagogiche adattate ai loro bisogni, mediante strategie di individualizzazione e personalizzazione.

> Leggi tutto

---

Il progetto HIATUS è entrato nel  suo secondo anno di implementazione.  Tra ottobre e novembre 2022 sono stati organizzati tre eventi in presenza e un evento on line. Essi sono serviti a fare conoscere il progetto e a raccogliere adesioni presso i docenti che vogliono implementare nelle loro scuole la metodologia Service Design Thinking. Gli incontri avevano due scopi principali : presentare il progetto e raccogliere suggerimenti per organizzare un corso per docenti che alternerà fasi sincrone on line a fasi di studio asincrono. 

> Leggi tutto