|
|
SI AVVICINA A GRANDI PASSI L'EVENTO PIU' ATTESO: IL SEMINARIO INTERNAZIONALE ADi BOLOGNA 21-22 OTTOBRE 2022
|
Ancora tre settimane e potremo accogliervi nella prestigiosa Biblioteca di San Domenico a Bologna, insieme a tutti i nostri relatori italiani e stranieri. Il programma è davvero molto ricco e ambizioso, abbiamo esperti e persone di scuola di tantissimi Paesi, per l’Europa da Inghilterra, Francia, Danimarca, Spagna, Ungheria, e da altri continenti, California, Canada, Singapore, Israele, Pakistan. Saranno toccati temi cruciali, con quell’approccio vario, approfondito, mai pesante, che ha fatto amare i seminari ADi. A relazioni innovative e documentate si alternano gioiose presentazioni di alcuni dei Paesi e dei sistemi di istruzione da cui provengono i relatori, video clips e altro ancora, il tutto intervallato dagli strepitosi coffee break offerti da ADi, un piacevole momento di relax e socializzazione. > Qui info su iscrizioni, uso della carta docente e piattaforma Sofia, una gratuità ogni tre persone, programma, info sui relatori, abstract
|
1^ Sessione venerdì 21 ottobre mattina LA SFIDA DEI CURRICOLI NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Come ridisegnare il curricolo per colmare il gap che divide i curricoli di oggi dai bisogni di domani? Come approfondire la cultura tecnico-scientifica e superare la separatezza da quella umanistica? Come eliminare la bulimia dei curricoli? Come gestire curricoli flessibili? Come incorporare valori nel curricolo? A queste altre domande proverà a dare risposte la prima sessione. 2^ Sessione: venerdì 21 ottobre pomeriggio ECOSISTEMI DI APPRENDIMENTO. Equità, eccellenza e inclusività La seconda sessione entra nel vivo degli ecosistemi di apprendimento, e in questa cornice, affronta tre temi fondamentali: l’equità, l’eccellenza e l’inclusività. Se ne indicano difficoltà, prospettive e diversi approcci. All’analisi teorica affidata al Direttore dell’OCSE Education, Andreas Schleicher si affiancheranno due scuole eccezionali, la High Tech High di San Diego, California, e la Learnlife di Barcellona. Da Singapore apprenderemo quale politica scolastica ha contribuito a fare di Singapore uno dei Paesi più prosperi dopo il riscatto dal regime coloniale nel 1965. E ci sarà attenzione anche agli studenti “dotati”, che pure vivono forme di disagio e di scarsa attenzione. 3^ Sessione: sabato 22 ottobre mattina NEUROSCIENZE E APPRENDIMENTO. Come ri-immaginare la didattica, il tempo e lo spazio La terza sessione affronta il tema dell’applicazione delle neuroscienze alla scuola, analizzando come essa influisca sulla didattica, sul tempo e sugli spazi. Un argomento fondamentale perché fornisce strumenti agli insegnanti per capire come avviene l’apprendimento, e quali sono i fattori che lo influenzano in positivo e in negativo Anche questa sessione affiancherà agli approfondimenti teorici, l’esperienza viva della scuola. Sarà presente la REAL School di Budapest, un innovativo istituto fondato da un inglese con l’aiuto del neuropsichiatra Beau Lotto. > Iscriviti subito
|
3. Una partecipazione eccezionale: quattro adolescenti dagli 11 ai 16 anni, provenienti da angoli opposti del pianeta
|
Una delle cose più belle al seminario sarà la partecipazione di quattro adolescenti: Amna, 16 anni, dal Pakistan, Marigold, 13 anni, dal Canada, Edith, 12 anni, inglese da Budapest, Iris, 11 anni, inglese da Budapest. Sentirle parlare fuori dal contesto scolastico, ascoltare il loro impegno civico, la loro consapevolezza di cosa significhi essere nate, vivere e studiare nell’era dell’intelligenza artificiale, ci fa sperare che queste nuove generazioni prendano in mano il timone e non si facciano travolgere dai disastri che le generazioni precedenti hanno inflitto al pianeta e all’umanità stessa con guerre, discriminazioni e sopraffazioni di ogni genere. Una boccata di ossigeno. Una grande lezione.
|
4. Il libro Changing the subject
|
Una novità assoluta al Seminario internazionale ADi! Troverete, tradotto in italiano e splendidamente illustrato, il volume americano "Changing the subject", con cinquanta dei progetti più creativi e stimolanti delle famose scuole High Tech High di San Diego, in California. Jean Kluver, una delle autrici, lo presenterà al seminario mentre il fondatore della scuola, Larry Rosenstock, illustrerà contenuti e finalità di questa istituzione unica nel panorama internazionale. La traduzione, con il titolo “CAMBIARE LA PROSPETTIVA. Vent'anni di progetti alle scuole High Tech High, San Diego California”, ha coinvolto più scuole italiane in un bellissimo lavoro collettivo.
|
Il 21 ottobre alle 20:30, a conclusione della prima giornata del seminario internazionale, si terrà la consueta cena sociale, che si svolgerà nella calda atmosfera di una ex Chiesa cinquecentesca nel centro storico di Bologna: Sympò, Via delle Lame n.83. Si tratta di un vero gioiello architettonico, che oggi, dopo accurate e mirate opere di restauro, si presta ad accogliere eventi.Nell’Auditorium, situato al piano terra, verrete accolti con un ricco aperitivo in piedi, momento di gradevole socializzazione e incontro. Nella Gran Volta, situata al primo piano e dominata da un affresco del Seicento, sarà servita, elegantemente allestita, la cena seduti ai tavoli. Potremo accogliere solo 80 partecipanti, per questo è necessario prenotare. > Iscrizioni qui solo per partecipanti al seminario
|
Arriva Learning More, il primo festival in Italia interamente dedicato a temi di apprendimento e formazione, organizzato da FEM - Future Education Modena e Codice Edizioni, dal 14 al 16 ottobre. Tre giornate in presenza a Modena ricche di interventi, con esperti e professionisti di livello nazionale e internazionale. Oltre 120 eventi tra lectio, incontri, workshop e laboratori: neuroscienze, frontiere della didattica digitale, l’apprendimento attraverso linguaggi della narratologia, del design, del gioco, spazi e luoghi per l’apprendimento e dispersione scolastica sono solo alcuni dei temi affrontati. Tra gli ospiti Stanislas Dehaene, Neuroscienziato cognitivo e autore di “Imparare”, Roberto Ricci, Presidente di Invalsi, Stefan Klein, autore di numerosi libri sulla creatività, Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica ed Educazione mediale; Maria Assunta Zanetti, Professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione ed esperta di plusdotazione, Marco Malvaldi, scrittore, Roberta Villa, divulgatrice scientifica. Grazie alla collaborazione tra ADI e FEM, la partecipazione al Festival sarà riconosciuta come formazione docenti su SOFIA. Disponibili numerosi eventi formativi. Tra gli argomenti: game-based learning, universal design for learning e progettazione inclusiva, frontiere dell’educazione ambientale, didattica digitale, spazi per l’apprendimento. Le scuole potranno inoltre partecipare con le proprie classi ai laboratori gratuiti realizzati da FEM e a due palinsesti orientativi Futuro Prossimo e Ferri del Mestiere, incontrando con i propri studenti importanti professionalità. Per partecipare con le proprie classi: academy@fem.digital La partecipazione è gratuita, tutti gli eventi sono in presenza. Per riservare il proprio posto occorre iscriversi ai singoli eventi. > Tutte le informazioni a questo link
|
|
|
|
|