In questa newsletter oltre a fornire aggiornamenti relativi ad alcuni dei numerosi progetti europei in corso, segnaliamo il link per iscriversi al corso di formazione gratuito Service Design Thinking: dall’empatia all’innovazione

A Luglio 2022 si è svolto il secondo meeting del progetto Erasmus Plus HIATUS (GRANT AGREEMENT N. 2021-1-IT02-KA220-SCH-000034506). In tale sede l’Università di Saragozza ha analizzato i dati raccolti dai partner riguardanti il contesto all’interno del quale il progetto si sta sviluppando. Successivamente ha illustrato le differenze tra Design Thinking e Service Design Thinking e ha proposto idee concrete per migliorare il modello. Parallelamente è in costruzione la piattaforma on line che supporterà i docenti nella sperimentazione dei percorsi didattici. Ricordiamo che al seguente link: http://www.adiscuola.eu/event/titolo-multiplier-event/ ci si può iscrivere per partecipare alla presentazione della piattaforma e partecipare ai lavori e alle staff training event all’estero!

> Leggi tutto

---

È una metodologia per la raccolta dei dati attraverso una discussione libera tra i partecipanti mediata da un intervistatore che ha una durata media di un’ora e mezza, due ore.
È una metodologia sviluppata dal sociologo americano Robert Merton durante la seconda guerra mondiale per valutare il morale dei soldati.
Il focus group risponde a regole precise condivise:

• Rispetto per l’altro (evitare frasi come “Non hai capito” o “Cosa stai dicendo”)

• Ascolto attivo

• Evitare sovrapposizioni

• Fornire esempi “rappresentativi”.

Se vuoi partecipare ai focus groups di progetto scrivi a: faggiolis@yahoo.com
La partecipazione verrà riconosciuta tramite attestato ADi valido ai fini della formazione professionale.

> Leggi tutto

---

La partecipazione al convegno di 6 docenti ADI è stata finanziata dal progetto Erasmus Plus “Basic Skills in Adult Education and Training”, Grant Agreement 2020-1-IT02-KA104-077917.

Riportiamo di seguito gli interventi di due speaker,  gli interventi sono stati tradotti da Alessandra Chierelesson e Concetta Gagliano, come parte integrante della loro formazione necessaria per la partecipazione al progetto Erasmus Plus KA1.

Il primo intervento riguarda le considerazioni scaturite da uno studio Albanese sugli effetti della pandemia sui docenti e sull’apprendimento nelle scuole professionali di Tirana. A questo proposito ricordiamo che ADi sta sviluppando il progetto Erasmus Plus “ I TEACH WELL “ che ha come focus proprio le lezioni apprese durante la pandemia e il sostegno ai docenti nell’utilizzo della tecnologia necessaria alle lezioni on line.

Il secondo intervento, tradotto da Alessandra Chirieleison si concentra sull’auto apprendimento e sul suo sviluppo in contesti informali e formali.

> Leggi tutto