(Riproduzione riservata)

Il Programma di Arricchimento Strumentale Feuerstein (P.A.S.)

Nato in base alle osservazioni delle carenze cognitive nella risoluzione di problemi, quali quelli presentati nei test,  il Programma di Arricchimento Strumentale si presenta come una strategia di intervento volta a creare, attivare e sviluppare quei prerequisiti del pensiero che possono presentarsi non adeguati a causa di una insufficiente esperienza di apprendimento mediato e che Feuerstein chiama le funzioni cognitive.

A parità di condizioni iniziali due individui possono presentare uno sviluppo cognitivo estremamente differenziato a causa dell’assenza o della carenza deIl’E.A.M. Il P.A.S. permette di ri-mediare questa condizione proponendo una serie di situazioni strutturate costituite da 14 fascicoli di esercizi che  non richiedono requisiti di tipo contenutistico e forniscono ad ogni persona  l’occasione di riflettere sui propri processi cognitivi per migliorarli. Fondato sulla Teoria dell’Apprendimento Mediato, il P.A.S. prevede che questa riflessione avvenga con una procedura dialogica che coinvolge  mediatore e individuo/i e che attraverso l’esercizio costante porta ad acquisire e consolidare un pensiero efficiente.

Caratteristica del P.A.S. è di poter essere applicato a partire dagli otto anni senza limiti di età.

L’applicazione è attualmente sperimentata in molte parti del mondo (Europa, Stati Uniti, America Latina…) in ambiti diversificati quali la riabilitazione, l’educazione formale, l’azienda  e in tutte quelle situazioni in cui vi è come finalità l’adattabilità e la flessibilità della persona.

GLI OBIETTIVI DEL P.A.S.

L’obiettivo generale del Programma di arricchimento Strumentale è di Accrescere la Modificabilità Cognitiva Strutturale dei soggetti quando si trovano direttamente esposti alle fonti degli stimoli.

L’azione del mediatore si incentrerà sui seguenti aspetti:

  1. Correggere le Funzioni Cognitive Carenti.

  2. Far acquisire concetti-base, lessico, operazioni mentali necessarie sia per risolvere gli esercizi del P.A.S sia per la risoluzione di problemi in generale.

  3. Creare una motivazione intrinseca di funzionamento mentale efficiente attraverso la formazione di abitudini.

  4. Creare l’insight (capacità di introspezione).

  5. Produrre motivazione intrinseca al compito.

  6. Cambiare il ruolo del soggetto, da passivo ricettore e riproduttore di dati a produttore attivo di informazioni nuove.

GLI STRUMENTI DEL P.A.S.

I quattordici strumenti sono finalizzati a sviluppare tutte le funzioni cognitive e sono strutturati in modo gerarchico anche se con alcune possibilità di variazione di ordine di presentazione.

  1. Organizzazione di Punti

  2. Orientamento Spaziale I°

  3. Orientamento Spaziale II°

  4. Confronti

  5. Percezione Analitica

  6. Classificazioni

  7. Relazioni Famigliari

  8. Relazioni Temporali

  9. Progressioni numeriche

  10. Istruzioni

  11. Sillogismi

  12. Relazioni transitive

  13. Sagome

  14. Illustrazioni*

*E’ uno strumento che può essere utilizzato non in sequenza con altri.

Il P.A.S. in tredici domande e tredici risposte.

Esempi di esercizi

La lezione P.A.S.