IL LESSON STUDY COME FORMA DI SVILUPPO PROFESSIONALE
Una delle ragioni principali per le quali la comunità degli educatori e ricercatori in educazione raccomanda il lesson study è che è una valida forma di collaborazione tra docenti che permette la creazione di comunità di apprendimento. L’NSDC (National Staff Development Council) ha proposto numerosi piani di formazione negli anni 2000 in cui la collaborazione tra docenti per lo sviluppo di comunità di apprendimento era uno dei punti di forza.
La tradizionale modalità di formazione professionale nel mondo occidentale pone gli insegnante nella condizione di recettori passivi di nuove forme di conoscenza e nuovi contenuti scaricando poi l’uso di queste totalmente sugli insegnanti. Questo tipo di concezione della formazione professionale risale, almeno per gli U.S.A., a un’idea dei sistemi di produzione di massa che i sistemi educativi hanno ereditato dai sistemi di produzione industriali formando una barriera culturale (intesa come abituale forma di comportamento) per il miglioramento dell’educazione (Wilms, 2003). Il lesson study fornisce una struttura ottimale agli insegnanti per la collaborare alla creazione di ambienti di apprendimento per ottenere migliori risultati degli studenti. |
Un’altra caratteristica del lesson study risiede nel porre gli studenti al centro dell’attività di insegnamento. Il miglioramento dei livelli di apprendimento è l’obiettivo principale del ciclo del lesson study. Per questo è importante per gli insegnanti avere il maggior numero di opportunità per osservare attentamente e discutere i cambiamenti negli apprendimenti e nella comprensione degli studenti attraverso la pratica di classe. Gli insegnanti acquisiscono così competenze nell’incontrare i bisogni educativi e cognitivi degli studenti che emergono dalla pratica e sono quindi gli stessi che realmente emergono nella reale vita scolastica. In particolare, facendo riferimento al caso della matematica, nel momento in cui gli insegnanti riescono a comprendere le risposte dei loro studenti durante le attività proposte come esempi di modelli (pattern) più generali possono allora riflettere sulle proprie pratiche da una prospettiva di richiesta cognitiva specifica che altrimenti non resta adeguatamente definita (Stein & al., 2000). |
Le attività proposte nelle research lesson hanno quindi un doppio ruolo:
Il lesson study si configura anche come forma di ricerca educativa condotta principalmente dagli insegnanti. L’attenta pianificazione, l’analisi dei bisogni degli studenti e l’osservazione delle pratiche sono elementi caratterizzanti della ricerca educativa che entrano a far parte del patrimonio professionale degli insegnanti. Durante questa forma di pratica gli insegnanti acquisiscono quindi competenze in ricerca didattica e educativa oltre che maggiori competenze nella pratica di insegnamento. Infine il lesson study permette la formazione di competenze nello sviluppo del curricolo. Ad esempio in Giappone i testi scolastici sono scritti da docenti, educatori, matematici esperti nella pratica del lesson study, e raccolgono le conoscenze acquisite in anni di pratica e |