L'esperienza del “Fermi”
Cio' che si puo' fare anche con pochi soldi
|
|
|
In un Istituto Superiore, può essere realizzato anche dagli alunni in collaborazione con docenti ed Assistenti Tecnici;
|
Al “Fermi” sono state realizzate con una dotazione minimale ma efficace. Le lavagne sono costruite su pannelli di compensato sui quali è stata incollata una pellicola che consente sia di proiettare che di scrivere. Un kit di pennarelli interattivi che funzionano come mouse completano la dotazione e rendono il tutto una “LIM fatta in casa”. |
Ci sono vari software open source (quali ad es. Docebo) che forniscono una piattaforma per l'e-learning. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come si organizza la costruzione e condivisione del materiale didattico
|
|
|
condividono la programmazione annuale e si organizzano affinché ogni docente “crei” contenuti digitali e metta in comune i materiali prodotti. Questi vengono depositati in uno spazio riservato nel sito della scuola; |
validano i materiali e li pubblicano nell'area comune ove si crea la “libreria digitale”. |
interagiscono attraverso una piattaforma e-learning per la costituzione di classi “virtuali” nelle quali tutti sono autori ed editori . |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |